Si tende abitualmente a confondere sotto un unico segno grafico quelli che sono invece due distinti segni interpuntivi: la lineetta (o trattino lungo: ‹–›) e il trattino (o trattino breve o corto o trattino [...] Attesa sul mare, Torino, Einaudi, 1994, p. 59)
La seconda funzione della lineetta è tre compresse al giorno);
(b) mette i componenti di una coppia in rapporto analogo a (legge) Bossi-Fini «di Bossi e Fini»;
(c) marca vari tipi di legami tra due nomi, ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] nel mondo costituiscono un patrimonio comune a tutti i popoli. Così, nel 1999 la Conferenza generale di F. Altimari, M. Bolognari & P. Carrozza, Pisa, ETS, pp. 115-217. , 23-25 settembre 2004), a cura di C. Guardiano et al., Roma, Bulzoni, pp. ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] dell’Università di Firenze.
C. Formichi, P.E. P., in L’Italia che scrive, 1920, n. 2, p. 1; P., VI. Lingue dell secc. XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I, Napoli 1984, pp. 103-120; P. Marrassini, Una facoltà improduttiva, in L’Università degli studi ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] » (Andorno 2003: 87):
(4)
a. i giovedì il portone veniva chiuso alle 21 (Squartini 1999 lavoro va finito entro domani (Sansò 2003: 13)
c. E considerando la sua vita e la sua santità, Pisa, Pacini.
Blevins, James P. (20062), Passives and impersonals, ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] la finestra!
b. potresti chiudere la finestra?
c. ti spiacerebbe chiudere la finestra?
d. che usata per ottenerlo.
I mezzi linguistici della 1975), Indirect speech acts, in Syntax and semantics, edited by P. Cole & J.L. Morgan, New York - London ...
Leggi Tutto
Giudeo-italiano è un’etichetta ambigua perché può designare due fatti linguistici e culturali diversi, qualunque sia il rapporto ‘genetico’ tra loro, di continuità o di indipendenza. Da una parte c’è la [...] varia entità (a volte consistono di una sola parola); i primi testi del genere sembrano essere le glosse nel Rotolo -11 dicembre 2004), a cura di F. Bruni & C. Marcato, Roma - Padova, Antenore, 2 voll., vol. 2 giudaico, Roma, P. Cremonese.
Del ...
Leggi Tutto
Ludovico Antonio Muratori nacque a Vignola, nel ducato di Modena, il 21 ottobre 1672. La sua preminente vocazione di storico (cui si devono opere decisive come la raccolta dei Rerum Italicarum Scriptores [...] , come le forme verbali amarò, amaressimo, i pronomi gli per il femminile o il plurale antichità italiane, a cura di C. Marazzini, Alessandria, Edizioni dell (1982), Scritti linguistici, a cura di P. Bianchi, Napoli, Guida.
Folena, Gianfranco ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] de l'Abyssinie, I, 1897, p. 450 n. 3; I. Guidi, La cronaca di Galâwdêwos..., 1902, p. 111 n. 4), e altrove, deve trattarsi di quello dato alla raccolta (Roma 1897), estratta da L'Oriente (Roma-Napoli), di quattro recensioni del C. pubblicate una di ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] .
Bibl.:necrol. di F. D'Ovidio, in Giornale napoletano della domenica, I, n. 44 (29 ott. 1882), p. 1 (poi rist., con leggeri ritocchi, in Rimpianti, Palermo 1903, pp. 250-56); P. Raina, N. C., in Giornale di filologia romanza, IV(1883), fasc. 3-4, pp ...
Leggi Tutto
Il termine itangliano è stato coniato, sulla scia dell’antecedente franglais (lo spanglish era di là da venire), per indicare un italiano fortemente influenzato dall’inglese e, soprattutto, caratterizzato [...] del punto al posto della virgola per i decimali, oppure l’uso delle maiuscole per lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° il suo 70° compleanno, a cura di C. Giovanardi, Firenze, Cesati, pp. 159-176 ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...