• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [57967]
Biografie [21922]
Arti visive [11299]
Storia [7616]
Archeologia [6098]
Religioni [4126]
Diritto [3966]
Letteratura [2954]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

perturbativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

perturbativo perturbativo [agg. Der. di perturbato] [LSF] Che è capace di produrre perturbazioni o che riguarda queste ultime. ◆ [ANM] Metodo p.: denomin. generica di ogni metodo di studio di sistemi [...] (→ perturbazione); per es., nella meccanica celeste per studiare i piccoli effetti prodotti da astri circostanti, lontani o di piccola (v. elettrodinamica quantistica: II 297 c). ◆ [ANM] Teoria p.: lo stesso che teoria delle perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

Tamm Igor Evgenevic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tamm Igor Evgenevic Tamm 〈tam〉 Igor Evgenevič [STF] (Vladivostok 1895 - Mosca 1971) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Mosca (1927) e nell'istituto di fisica Lebedev a Mosca (1934); ebbe nel 1958 [...] Nobel per la fisica, con P.A. CŠerenkov e I.M. Frank, per la scoperta e l'interpretazione dell'effetto CŠ erenkov. ◆ [FNC] Approssimazione ed equazione di T.-Dancoff: v. nuclei atomici, teorie microscopiche dei: IV 197 c. ◆ [FNC] Livelli, o stati, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamm Igor Evgenevic (2)
Mostra Tutti

fotodiodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotodiodo fotodìodo [Comp. di foto- e diodo] [ELT] [FSD] [OTT] Denomin. generica di bipoli fotorivelatori, sia a vuoto che a semiconduttori, ulteriormente classicabili in f. emissivi, fotoconduttivi [...] : fotorivelatore a giunzione di semiconduttori: v. fotodiodi a semiconduttori e fotorivelatore: II 740 c, anche per i vari tipi (f. a eterogiunzione, p-i-n, ecc.). ◆ [ELT] [OTT] F. a vuoto: fotorivelatore basato sull'emissione fotoelettronica: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – ELETTRONICA

Pohlke Karl Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pohlke Karl Wilhelm Pohlke 〈póolkë〉 Karl Wilhelm [STF] (Berlino 1810 - ivi 1876) Prof. della Reale Accademia di architettura di Charlottenburg (1865). ◆ [ALG] Teorema di P.: dati comunque in un piano [...] (π nella fig.) tre segmenti O'A', O'B', O'C' uscenti da uno stesso punto O', tali che i quattro punti O'A'B'C', non siano allineati, tali segmenti si possono sempre considerare come proiezioni, secondo una determinata direzione λ, di tre segmenti OA, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: CHARLOTTENBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pohlke Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

ket

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ket ket 〈kèt〉 [Der. dell'ingl. (brac)ket "parentesi" usato in it. come s.m.] [MCQ] Nella formulazione di P.A.M. Dirac della meccanica quantistica, vettore connesso con lo stato di un sistema; precis., [...] modulo di un vettore k., mentre non ha alcun significato fisico la sua direzione; s'indica con il simbolo |〉 ed è il complesso coniugato del vettore bra. I vettori k. si possono moltiplicare per numeri complessi c e sommare tra loro per dare altri k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ket (1)
Mostra Tutti

adiabaticità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adiabaticita adiabaticità [Der. di adiabatico "proprietà di essere adiabatico"] [MCF] [RGR] Condizione di a.: v. fluidodinamica relativistica: II 660 c. ◆ [ASF] Equazione di a.: v. astrofisica relativistica: [...] f+2)/f, con f numero dei gradi di libertà delle molecole di un gas; se questo è un gas perfetto, tale indice compare nei monomi Pρ-α, P1-αTα, Tρ1-α, con P pressione, ρ densità, T temperatura, i quali restano costanti in una trasformazione adiabatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Pol Balthasar van der

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pol Balthasar van der Pol 〈pòl〉 Balthasar van der [STF] (Utrecht 1889 - Wassenaar 1959) Prof. di fisica teorica nel politecnico di Delft (1938), poi nell'univ. della California a Berkeley (1957) e nella [...] P.: equazione differenziale alle derivate ordinarie seconde non lineare, risolubile soltanto con metodi numerici: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 458 c. ◆ [ANM] Oscillatore di van der P.: v. catastrofi, teoria delle: I 529 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Plancherel Michel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plancherel Michel Plancherel 〈planšerél〉 Michel [STF] (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) Prof. di matematica nel politecnico di Zurigo (1920). ◆ [ANM] Formula di P.: riguarda la trasformata di Fourier: [...] v. analisi armonica: I 127 c, 129 e. ◆ [ANM] Teorema di P.: per ogni funzione f a quadrato sommabile su tutta la retta reale la funzione fˆa(x)=∫a-a f(y) exp(-ixy)dy converge nella norma L₂(-∞,+∞), per a→∞, a una funzione fˆ(x). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

posa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

posa pòsa [Der. di posare, dal lat. pausare "fare una pausa"] [OTT] Nella tecnica fotografica: (a) in contrapp. a istantanea, una ripresa con un tempo di esposizione relativ. grande (in genere, maggiore [...] di un secondo); (b) lo stesso che esposizione (tempo di p. è la durata dell'esposizione); (c) latitudine di p.: l'intervallo dei tempi di esposizione entro i quali una certa emulsione fotografica dà immagini accettabilmente corrette (v. fotografia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

pluvioefficacia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluvioefficacia pluvioefficàcia [Comp. di pluvio- ed efficacia] [GFS] Nella meteorologia, grandezza, detta anche indice di p., introdotta da C.W. Thornth-waite per una classificazione climatica enunciata [...] nel 1931 e progressivamente affermatasi, definita per un certo anno, dalla relazione IP= Σii==1₁2 115[Pi/(Ti-10)]10/9, dove Pi è la precipitazione media del mese i dell'anno, in pollici, e Ti la temperatura media mensile, in °F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 93
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali