Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] di un piano passanti per un punto P (fascio proprio; fig. 5A) o parallele di un piano passanti per 4 punti non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei oltre 150 deputati e 90 senatori, tra i quali I. Bonomi, E. Corradini, A. De ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] (P1)−f (P2)|⟨ ε. c).
Funzione quasi continua
Funzione continua nel suo insieme di definizione C, a esclusione di un insieme di punto P di A corrisponde il punto P′, di A′, allora, fissato un intorno qualsiasi I′ di P′, esiste un intorno I di P che ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. Ic. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] C. di particelle a semiconduttori
Sono basati sul fatto che una particella ionizzante incidendo sulla giunzione tra un semiconduttore p , integrandone i valori nel tempo.
C. d’acqua
Si riducono a due tipi: c. a velocità e c. a volume. Nei c. a ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] ortogonalmente alle superfici. Se lo spazio tra a e c è interamente occupato da un d. b, il campo elettroni degli atomi in questione: i nuclei vengono sollecitati da forze dirette di tali cariche è data da – div P: se il d. è omogeneo e uniformemente ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] ω2x = 0
ove x(t) è l’ascissa variabile di P, ẍ(t) la sua derivata seconda rispetto al tempo t e tramite una molla b e uno smorzatore c all’elemento vibrante e; se la frequenza l’elemento sensibile è fermo e i suoi spostamenti indicati da δ rispetto ...
Leggi Tutto
Astronomia
A. astronomica Fenomeno, scoperto da J. Bradley nel 1727, per cui, a causa dei moti della Terra, un astro appare sulla volta celeste in una posizione A’ leggermente diversa da quella A nella [...] frequenza della luce (fig. 2A: la lente c fa convergere in FV i raggi violetti e in FR i raggi rossi del fascio di luce bianca b minima confusione, che costituisce anch’esso una pseudoimmagine di P. Nella zona in cui si formano le lineette stigmatiche ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo che genera in una cellula diploide o parzialmente diploide nuovi geni o combinazioni cromosomiche che non si trovano in queste cellule o nei loro progenitori. La r. permette di ottenere [...] ulteriore a questo modello è stata introdotta da M. Meselson e C. Radding, che hanno ipotizzato un meccanismo che richiede un solo taglio tali processi di r. nelle giunzioni p-n (➔ giunzione). I processi di r. risultano fortemente influenzati ...
Leggi Tutto
Chimica
Reazione di s. La reazione in cui un atomo o uno ione presenti in una molecola sono rimpiazzati, almeno formalmente, da un altro atomo o ione presenti allo stato libero. Schematicamente si ha: [...] P, è cioè il vettore P′P″ che congiunge una sua posizione P′ con un’altra sua posizione P″. A seconda che P′ e P ) se ciascuna retta di C risulta parallela alla sua corrispondente in C′: in tal caso lo s. di tutti i punti del sistema è individuato ...
Leggi Tutto
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non [...] tipo v = p/(ap + b), dove a e b sono due costanti che si possono calcolare con i metodi della meccanica dove K e n sono costanti empiriche, e trova largo impiego nella pratica; c) l’isoterma di Brunauer, Emmet e Teller descrive molto bene l’a. ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] P ha coordinate cromatiche: a proporzionale alla lunghezza del segmento CP, c proporzionale alla lunghezza del segmento AP, b nulla (per avere il valore delle coordinate occorrerà assegnare le coordinate dei punti A, B, C). Analogamente, i punti ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...