Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] mediante l’articolazione radiocarpica.
Muscolatura. - I muscoli propri della m. (fig. 1B e C), in numero di 19, sono suddivisi in di prodotto vettore e alla relativa regola: il prodotto vettore p di due vettori a e b, p = a × b, è un vettore che ha ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] unità di misura è il coulomb (simbolo C), la cui definizione (ampere • secondo) dV comprendente P al tendere di tale volumetto a zero: ρ(P)=(dQ/dV)P. La densità antiparticelle, che vale 1/3 per i quark e 1 per i barioni (adroni di spin semintero) ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] 0,04-0,06 mm. Quando la nube si estende ben al di sopra della quota dove regna la temperatura di 0 °C, nella formazione della p. agiscono, come si è detto sopra, ambedue i meccanismi, mentre nelle nubi basse, che non raggiungono il livello di 0 ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] ) fu confermata da un esperimento eseguito nel 1956 da C. Cowan, F. Reines, F.B. Harrison, H fu ipotizzata da B. Pontecorvo e altri in connessione con i decadimenti del muone e del pione. Il n. νμ energia dalle reazioni del ciclo p-p. Infatti, se il ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] e anche il segmento di tale a. che ha per estremi i poli della Terra.
Matematica
In senso lato, sinonimo di retta.
è dato da (R/2)(r1−r2). La forza equilibrante, P, si esercita tramite la manovella c: se L è il suo braccio rispetto all’asse del ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] della viscosità. Allo zero assoluto, c’è solo la componente superfluida, mentre e solidifica solo sotto alte pressioni. I due isotopi 3He ed 4He hanno comportamenti vc = [ε(p)/p]min cioè pari al minimo della funzione ε(p)/p sulla curva di ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] cautela sulla superficie. Nella tab. 2 sono riportati i valori che a 20 °C competono alle t. superficiali di alcuni liquidi (la superficiale γ si origina in ogni punto P della superficie una pressione di curvatura, p, che dà luogo a forze dirette ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] A. Einstein e M. von Laue. I suoi primi lavori di fisica teorica riguardarono per le coordinate generalizzate q e p (ossia le coordinate di posizione e che isola perfettamente dall'ambiente tutto quello che c'è al suo interno. Dentro la scatola ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] ’esperienza suggerisce una espressione del tipo f (v) = ρ i F (v)/C, dove f è la resistenza riferita all’unità di massa, , il moto risulta piano e le equazioni del moto si scrivono (P. Ballada di Saint-Robert):
nelle quali ϕ è l’angolo formato ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] di asse x; è la quantità
[1]
c) quantità di luce, Q, cioè la quantità di nella direzione x, da un elemento di S intorno a P e l’area σ di tale elemento; e) luminanza, stelle fino alla sesta magnitudine; con i più potenti telescopi, quelle fino alla ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...