CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] di Rayleigh in un mezzo firmo-elastico indefinito, in Annali di geofisica, I [1948], pp. 550-567), sostenendo che, come nel campo dell Roma 1976, pp. 155-159; L. Marcelli, Necrologio del prof. P. C., in Annali di geofisica, XXX (1977), pp. 225 s. Si ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] di d. laser accoppiato a una cavità risonante esterna: v. optoelettronica: IV 306 c. ◆ [ELT] D. a cristallo: lo stesso che, generic., d. statico dei d. a giunzione p-n è descritto dalla seguente legge: i=i₀ exp[eV/(kBT)]; dove i e V sono, rispettiv., ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] della bussola, segna un nuovo sviluppo della c. con le carte nautiche, i cui più antichi esemplari conosciuti risalgono all' ); l'angolo di due linee di S passanti per un punto P è uguale all'angolo formato dalle due linee corrispondenti sul globo G ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] fisica teorica. Dal 1942 al 1946 tenne per incarico i corsi di fisica teorica, fisica per medici e fisica dei C. si rimanda a Biblioteca Comunale di Como, Per lo studio di P. C., Como 1984 (con catalogo di 164 pubblicazioni). Necrologi: P. C., ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] pare, le lezioni, nel gennaio 1662 fu preferito a C. Rinaldini e assunto alla cattedra, che mantenne sino alla in Atti d. Ist. veneto di scienze...., LXXII, 2 (1912-13), p. 46; I successori di Galileo nello studio di Padova, in Nuovo Arch. Veneto, n.s ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] con i piani π₁, π₂ di riferimento dell'assonometria. È ancora da ricordare l'assonometria ortogonale, nella quale la direzione di assonometria V∞ è ortogonale al quadro, di modo che la p. assonometrica vera è una p. ortogonale. (c) Metodo della p ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] della luce o del calore, porre in moto un corpo" (p. 3). I risultati di queste ricerche furono pubblicati nella citata memoria dei 1876, fu ottenuto un composto dal B. detto "mellogeno" (C.H.O,) o "mellitogeno", cioè generatore dell'acido mellico ...
Leggi Tutto
Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] che formula di P. (v. sopra). ◆ [RGR] Lunghezza di P.: la dimensione spaziale alla quale i fenomeni quantistici diventano rilevanti per il campo gravitazionale, pari a ℏ/(MP c), con ℏ costante di P. ridotta, MP massa di P., c velocità della luce ...
Leggi Tutto
decibel
dècibel (o decibèl) [s.m. invar. Comp. di deci- e bel] [MTR] [ELT] Unità di misura (simb. dB) inizialmente introdotta nelle telecomunicazioni per esprimere livelli relativi di potenza dei segnali, [...] W, la pressione sonora p a p₀=2 10-5 Pa, l'intensità sonora I a I₀=10-12 W/m2, valori tutti che corrispondono alla soglia normale di udibilità per un suono puro alla frequenza di 1000 Hz: v. misurazioni acustiche: IV 14 c. ◆ [ELT] D. di trasmissione ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] , 3, 4, ... sono solitamente contrassegnati rispettivamente con le lettere S, P, D, F, G, ...; il pedice alla destra di questa lettera eccitazione che esse producono. Se la temperatura supera i 7000-8000 °C, buona parte degli atomi è ionizzata, per ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...