• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [27977]
Economia [561]
Biografie [20694]
Storia [6019]
Arti visive [4438]
Religioni [3373]
Letteratura [2284]
Musica [1504]
Diritto [1155]
Diritto civile [747]
Medicina [658]

CAPROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Giuseppe Maria Carazzi Nacque a Pobiga, un gruppo di cascine nella frazione di Colò (comune di Besana Brianza), in provincia di Milano, il 29 marzo 1862 da Antonio e da Mafia Caspani, due [...] e Bibl.: G. C., necrologio, a cura di E. Griffini, in L'esploraz. commerc., XXIV (1919), p. 135; G. Caprotti del1905 attraverso il cart. ined. di G. C., in Oriente moderno, XXXVI (1956), pp. 61-82; Id., I frat. Caprotti di Magenta nello Yemen, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZALLA-PRET, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA-PRET, Luigi Valerio Castronovo Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino. Il padre, [...] il 18 ott. 1927. Bibl.: C. Bozzalla, La Valle Sessera illustrata. Le sue industrie e le sue ferrovie,i suoi comuni, Biella 1908, pp. 1953, p. 88; M. Scanzio-Bais, Dai acqua! Storia dei pionieri della industria laniera nel Biellese, Biella 1960, p. 132 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO, Nicola Toni Iermano Nacque nel 1720 a Giffoni Valle Piana, nel Salernitano, da una famiglia di condizione borghese. I suoi familiari erano impegnati in attività di commercializzazione di [...] Ancora una volta entusiastici erano i richiami agli insegnamenti del Genovesi (Discoverta, I, p. 7) e alle idee Riferimenti alla sua opera in C. Minieri Riccio, Memorie stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 133. Una sommaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Simonetta Sbrana Nacque a Firenze nel 1458 da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli. Venne presto, impiegato nelle aziende commerciali paterne e lo troviamo a [...] acciaio. Il 12 apr. 1480 il "nobilis" C. conduceva in affitto, per sé e per i suoi soci, per 10 ducati l'anno "unam arte della seta di cui rimangono notizie non fino al 1480(Goldthwaite, p. 204), ma almeno fino al 1482(Firenze, Bibl. naz., Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Iacoppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo) Carla Zarrilli Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo. L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] .15, c. 155v; Mss., A.61, c. 27r; Mss., A.127, pp. 99, 127, 131; Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti del camarlingo e dei quattro provveditori della Biccherna, I-II, a cura dell'Arch. di Stato di Siena, Siena 1914, p. 192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] disse che il C. passò buona parte della sua vita a Legnaia, dove poteva coltivare i suoi interessi in Delizie degli eruditi toscani, XX (1786), pp. 325, 407; XXI (1787), p. 7. Cfr. inoltre: S. Ammirato, Ist. fiorentine, III, Firenze 1647, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCUMOS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo Lucia Arbace Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] dalla Mottola Molfino (1977). L'11 ag. 1761 il C. ed i suoi soci (conosciamo soltanto il nome di Samuel Hietz, un 1935, pp. 187-92; A. Lane, La porcellana italiana (1954), Firenze 1963, p. 103; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, pp. 425, 429; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Leonardo Amalia Bettini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] 651, 660-663, 678, 727; IV, 3, p. 2662; S.J. Brewer, The reign of Henry VIII, London 1884, I, pp. 133, 139, 143-145, 154, 484; C. Fatta, Il regno di Enrico VIII d'Inghilterra secondo i documenti contemporanei, I, Firenze 1938, pp. 234 s.; L. Einstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – MARGHERITA D'AUSTRIA – POLVERE DA SPARO – MASSIMILIANO I – ANNUNCIAZIONE

ARNOLFINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giuseppe Gemma Miani Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528. Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] compagnia "Iosepho, Francesco Arnolfini, Gerolamo e Bonaventura Michaeli e C." di Anversa, che ebbe vita breve e sparì prima dell ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, p. 1113; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGLIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGLIA, Giuseppe Michele Jesurum Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] 482; Associazione Nazionale tra le Casse diRisparmio Italiane, Le Casse di risparmio nel venticinquennale della loro associazione, Roma 1937; C. Biscaretti, in I cinquant'anni della Fiat, Milano 1950, p. 76; E. Rossi, I padroni del vapore, Bari 1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 57
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali