BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] assunto la gerenza della Società anonima Enrico Dell'Acqua e C. (1910), che risollevò in breve tempo da una situazione Encicl. Ital., App. I e II, sub vocem; Chi è? 1936, pp. 122 s.; E. Savino, La nazione operante, Milano 1934, p. 237. Per la sua ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] senatore (30 dic. 1914), avvenuta su designazione del Salandra.
Il C. morì a Roma il 17 marzo 1921.
Fonti e Bibl.: Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 217; A. Lazzari, La cronaca domestica di Bonaventura Casalini... ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] 3, pp. 11-14; I. de Guttry - M.P. Maino, Il mobile liberty italiano, Roma-Bari 1983, pp. 160-163; La Scuola grigia a Carcare (catal., Carcare), a cura di G. Bruno - L. Perissinotti, Genova 1989, pp. 21 s., 94-107, 112 s.; C. Olcese Spingardi, in La ...
Leggi Tutto
GREGORIO DA MONTELONGO
WWerner Maleczek
Figlio di un Lando da Montelongo, nacque a Ferentino nei primi anni del XIII sec. da una famiglia imparentata con i conti di Segni, cui apparteneva Innocenzo [...] della Campagna Romana. In particolare, i conflitti quasi ininterrotti con i conti di Gorizia, gli avvocati di le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 290-303; C. Esposito, Contributo per un'indagine sui ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] indirettamente, sull'organizzazione commerciale della casa Bocconi a Roma e a Torino); M. Guarneri, I Consigli di fabbrica, Città di Castello 1921, p. 268; C. Poggiali, F. B. Mercurio infinanziera, Milano 1945, pp. 280; A. Fossati, Lavoro eproduzione ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] , 29 maggio 1900; A. Malatesta, Ministri,deputati,senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, ad vocem;C. Belloni, Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 49; A. Volonterio, Donne nella vita di Alessandro Manzoni, Torino 1960, pp ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] scritti, concernenti i sindacati e le associazioni (I sindacati industriali P. Capasso, C.C., in Il Pensiero sanitario, maggio 1931; Id., C. C., in Popolo di Roma, 24 giugno 1931; M. Claar, C. C., in Zürcher Zeitung, 12 giugno 1931; B. Donati, C. C ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] Ex ufficiale di cavalleria, amministratore di un patrimonio fondiario tra i più solidi e ragguardevoli tra quelli posseduti dalla vecchia nobiltà 11 luglio 1899;L. C. Bollea, Storia di Bricherasio, Novara 1928, p. 409; C. Biscaretti di Ruffia, Origini ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] un iniziale cedimento, con conseguente aumento dei tassi, i prezzi sono risaliti e i tassi, che viaggiavano intorno al 2,5%, nella po’ meno adamantina. In realtà, un’alternativa visibile all’orizzonte c’è, ed è l’euro. Tuttavia, un uso pieno dell ...
Leggi Tutto
ALESSIO, Giulio
Enzo Piscitelli
Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] e, per questo, perseguitato nei primi rempi della dittatura, firmò nel novembre 1924, con G. Amendola, I. Bonomi, P. Calamandrei, G. de Ruggiero, C. Sforza e molti altri, il manifesto di fondazione dell' "Unione nazionale delle forze liberali e ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...