BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] da cui si è ritratta", p. 190), sono le radici e d'aver preso contatto, ma senza svelare i suoi fini, con dei Senesi esuli a 459 ss.; Ibid., ms. 1039: G. Vannulli, Rime (sec. XVI), c. 37v; Arch. di Stato di Lucca, Anziani al tempo della libertà, n. ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] IP.A., Nordhaus, W., Economics, New York-London 1985¹² (tr. it.: Economia, Bologna 1987).
Siesto, V., La contabilità nazionale, Bologna 1977.
Sordini, M., Il bilancio d'esercizio delle imprese secondo la IV direttiva CEE, Milano 1982.
Van Horne, J. C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] delle circostanze del corpo infermo e dell’azione degli agenti.
Ma c’è di più: un governo «saggio» ha bisogno di ’Augustinis, socio dell’Accademia Pontaniana, 1838, p. 151). In realtà, i nuovi economisti liberali stavano andando, sulla scorta ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] si deve quindi ricorrere ad altri metodi, dei quali si ricordano qui i due seguenti: uno è quello basato sulla somma degli inputs di capitale, , n. 1, 1996.
Jenkins, S.P., O'Leary, N.C., Household income plus household production: the distribution ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] e del livello culturale di partenza, i tempi e le modalità con cui si pp. 47-58.
Ford, R., Poret, P., Infrastructure and private sector productivity, in "Economic studies , New Haven, Conn., 1958.
Lynde, C., Richmond, J., Public capital and long ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] non è positivamente impedito, o più forte si radica» (p. 7).
Non c’era però motivo di lasciare incancrenire le cose: «è la francese, l’inglese, l’alemanna, la spagnuola» – e i non rari contrasti al loro interno, stessero lì a testimoniare che si ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] iiiIipiiipiiiip. 376).
Nel campo della vigilanza contrastò ii quali si misuravano ii tassi di interesse espressi in termini reali. IiPIPPP. B. e la Bocconi, in PP. Baffi, Milano 1990, pp. 61-77. Sul rapporto con Mortara: PPP : P. PipPP Governatore P. P ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] teatro la piccola borgata toscana fra il 1630 e il 1632, de I pidocchi e il Granduca (Bologna 1979), dove il protagonista non è, 2000; F. Cardini, C., economista ma non troppo, in Avvenire, 7 settembre 2000; P.M. Trivelli, C.M. C., con lui l’economia ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] riconosciuto la qualifica di maestro" (Arfè, I socialisti…, p. 244). Tracce di questa nuova impostazione del Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, III, (1910-1928), a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 264, 392; V. Pareto, Lettere a M ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] famiglie di s componenti, dello strato i-mo e della regione j-ma è ricavato moltiplicando il coefficiente C.s(j) per il numero servizi raggruppati nella voce 'altre spese' (v. ISTAT, 1986, p. 49).
Conviene rilevare che si tratta di capitoli di spesa ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...