Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] si possa immaginare. Dall'identità di materia e movimento (non c'è materia senza movimento, né movimento senza materia), si l'assoluto, l'Idea pura, ecc." (ibid., p. 92).
Tuttavia i debiti del materialismo dialettico verso Hegel non si arrestano qui ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] politica monetaria). Se c'è uno squilibrio sul mercato valutario per cui, ad esempio, sono più i dollari che si , Milano 1984.
Sylos Labini, P., Elementi di dinamica economica, Roma-Bari 1992.
Sylos Labini, P., Progresso tecnico e sviluppo ciclico, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Dopo un calo del 5% il giorno 3 e del 6% il 23, i corsi precipitarono il 28 e il 29: la flessione del 23% in questi ultimi grande depressione nel mondo, 1929-1939, Milano 1982).
Kindleberger, C. P., Manias, panics, and crashes, New York 1978 (tr. ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Stati Uniti, del Regno Unito e del Belgio - che nel 1967-1968 raggiungeva i 22,4 milioni di unità all'anno - è caduta a 16,2 milioni in Europa nell'Ottocento, Bologna 1988).
Kindleberger, C. P., International capital movements, Cambridge 1987 (tr. it ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] rubber industry, London 1948.
Bauer, P.T., West African trade, Cambridge 1954.
Bézy, F., Problemes structuresl de l'économie congolaise, Louvain 1957.
Bloch-Laine, F., La zone franc, paris 1956.
Blunt, E., The I.C.S. The Indian Civil Service, London ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Cossutta e M. Grillo, Bologna 1987, pp. 185-190).
Clark, C., Public finances and changes in the value of money, in "Economic journal del settore pubblico, Milano 1989).
Sylos Labini, P., I mutamenti di lungo periodo nei meccanismi che regolano salari ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] il moltiplicatore, s è la propensione marginale al risparmio e c è quella al consumo). E riferendoci alla spesa pubblica elaborata da Haavelmo nel 1945, ma i suoi precedenti risalgono ad alcuni anni Lindahl, H. R. Bowen e P. A. Samuelson.
b) Le ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] competenza specifica di alta qualità.
c) Modelli decisionali.
Anziché organizzare i dati in vista della loro restituzione J., The wired society, Englewood Cliffs, N. J., 1978.
Mathelot, P., La télématique, Paris 1982.
Nora, S., Minc, A., Rapport sur ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] ), The economic history of Britain since 1700, vol. I, Cambridge 1994².
Hall, C., White, male and middle class, London 1994.
Hoppit historical review", 1985, 344, pp. 773-800.
O'Brien, P.K., The political economy of British taxation, 1660-1815, in " ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] pp. 268-285.
Barro, R.J., Sala i Martin, X., Convergence, in "Journal of political economy", 1992, C, 2, pp. 223-251.
Barro, R.J., Sala i Martin, X., Economic growth, New York 1995.
Bodo, G., Sestito, P., Le vie dello sviluppo, Bologna 1991.
Carlino ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...