(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] c. fa sì che mentre nel 1970 i paesi in via di sviluppo compresi tra i primi dieci produttori mondiali (la cui produzione copriva i ultimi anni è diventato il massimo importatore mondiale.
Bibl.: P. Farge, L'industrie italienne du ciment et sa ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] posizione geografica esclude la necessità di trasferimenti oltre frontiera.
C'è anche da rilevare che le grandi fiere, doganali; 3. applicazione delle tariffe concesse alla stampa per i servizî degli stampati di propaganda delle fiere; 4. riduzione ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] controllo sui cambî fino ad allora esercitati da un'apposita commissione. I cambî correnti di compra e vendita sono 2,00 e 2,02 Nicaragua, Guatemala, El Salvador, Honduras, Washington 1957; C. L. Johannessen, The geography of the savannas of ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] nei primi due secoli dell'Impero. Ma già nel 236 d.C., come segnala un'iscrizione, il foro versava in condizioni fatiscenti a 1981, p. 269 ss.; D. Manacorda, Produzione agricola, produzione ceramica e proprietari nell'ager Cosanus nel I a.C., in AA ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] a un periodo compreso fra il 3° e il 4° sec. d.C.
Il testo, venuto alla luce nel 1909, passa in rassegna tutto lo pp. 1317-82; The Kauṭilya Arthaśāstra, a cura di R. P. Klange, parte i, testo, Bombay 19702; parte ii, traduzione, ivi 19722; parte ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] oro, ma in quantità di scarso interesse. Più promettenti sembrano i depositi di fosfati, di bauxite e di ferro (Zanaga e Banabana al socialismo è stata varata nel luglio 1979. Nel 1981 il C. ha firmato un trattato di amicizia e di cooperazione con l' ...
Leggi Tutto
(III, p. 723; App. II, I, p. 214)
La nozione di a., quale risulta dall'art. 1655 cod. civ., non è stata modificata dalla legislazione successiva che ha mantenuto la definizione legale e la specifica previsione [...] particolare natura di taluni servizi prestati. Particolari disposizioni del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 sull'IVA si , L'appalto di opere pubbliche, Milano 19765; C. Carnevale, G. Trotta, L'appalto, vol. i, sotto la direzione di A. Jannuzzi, ivi ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] e 10,8 di acciaio grezzo), ma viene al primo posto per quella relativa (i t l'anno per abitante).
Il movimento delle merci nei porti del B. E. Meade, Negotiations for Benelux, Princeton 1957; C. Grove Haines, European integration, Londra 1957; ...
Leggi Tutto
RUANDA e URUNDI (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La superficie complessiva dei due territorî sotto amministrazione fiduciaria belga è di [...] è a prati e pascoli permanenti. C'è anche un'attività mineraria non 1954 ad elevare a cinque i rappresentanti degli indigeni nel Consiglio du Congo et du Ruanda-Urundi, Bruxelles 1958; P. Gourou, La densité de la population au Ruanda-Urundi ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] metri, che consentono di raggiungere capacità anche di 50.000 q. L'altezza per i piani è compresa fra m. 4,50 e 5,50 (strato di grano m. capacità totale del silo fino a 2.500.000 q. c) a celle cilindriche in lamiera d'acciaio per la conservazione ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...