Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] u.r.s.s.: Finanze, XXXIV, p. 825 segg.).
Il principio dell'economia de l'autarchie économique, ivi 1925; C. Lammers, Autarkie, in Planwirtschaft und una migliore utilizzazione dei semi oleosi; per i tessili, l'incremento della produzione e ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] di certezza, cioè quando si controllano le variabili e le strategie; c) di incertezza, cioè quando la strategia di cui deve decidere è che la distanza più conveniente per sparare è uguale per i due ed è tale che P(x) + Q(x) = 1.
3. Decisioni in ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] dell'offerta di moneta e della composizione del debito pubblico.
La p. della d., intesa nel senso anzidetto, è stata suggerita da tra d. aggregata (di beni di consumo, c e di beni d'investimento, I) e offerta aggregata (che costituisce il reddito ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] est de demeurer spectateur impassible... Ce que nous devons au public c'est de lui dire comment et pourquoi tel fait est la conséquence , 462, 521; V. Pareto, Cours, vol. I, p. 28 e ss.; vol. II, p. 101; L. Walras, Études d'économie sociale, Losanna ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] stato sono dovuti i tributi volti a colpire il plus valore acquistato per le lavorazioni estere.
C e D) dell'imposta doganale, in Diritto e pratica tributaria, 1967, I, p. 349; id., Riflessi della normativa comunitaria nell'ordinamento doganale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] ); il mese seguente Washington compì un gesto distensivo nei confronti di C., abrogando le sanzioni aggiuntive all'embargo varate nell'estate del 1994 (furono quindi ripristinati i voli diretti tra Stati Uniti e L'Avana e venne nuovamente permesso ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di piante. Un altro impulso alla formazione dell'i. f. venne dai lavori di P. Ehrlich sulla selettività d'azione di certi corso dell'Ottocento, di alcuni farmacisti e chimici (tra i quali citiamo C. Erba, L. Zambeletti, G. B. Schiapparelli e ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] miliardi, con la previsione di un ulteriore incremento a breve termine.
Cosmetici. − Il 1989 è stato un anno difficile per l'i. c. della cosmesi con una diminuzione dello 0,9% nel numero di pezzi prodotti, pur a fronte di una crescita dei valori dei ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] dir. e proc. civ., 1947, pp. 10-45.
Compensazioni internazionali (App. I, p. 453).
È noto che in un ordinamento eeonomico in equilibrio (cioè con le francese), Ungheria, Grecia, Svezia e Olanda; c) regolamento sia in compensazione sia mediante affari ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] per assimilazione" e cioè i tributi sui redditi immobiliari sostituiti poi, con l'entrata in vigore della riforma tributaria, dall'imposta locale sui redditi istituita con d.P.R. 29 settembre 1973, n. 599;
c) quote di tributi erariali confluenti ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...