MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] con lo scrittore americano P. Bowles, ha pubblicato nel 1989 The big mirror. Tra i poeti della nuova generazione , Genova 1990; capitolo Littérature, in L'état du Maghreb, a cura di C. e Y. Lacoste, Parigi 1991.
Architettura. - Il periodo tra le due ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] questa decade andrà citato tra gli altri R. Sanchez (n. 1912), C. Aitor Castillo (n. 1913), V. Humareda (n. 1920).
F ) che si rifà alle antiche tradizioni (i suoi Quipus ricordano l'antico alfabeto di nodi del P. precolombiano); e ancora R. Larrain ( ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] , dell'8% nel 1967 per risalire al 17% nel 1968.
I movimenti di capitali dal canto loro si risolvevano in deflussi netti di notevole ricerca economica (Banca d'Italia), dic. 171; P. Miurin, C. Santini, Un'interpretazione del commercio con l'estero ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] del mondo.
Se si escludono i microstati, i maggiori aumenti della popolazione nel periodo and the service sector, Parigi 1978; P. Hall, D. Hay, Growth Centers in Londra 1981; D. Keeble, O. Owens, C. Thompson, The urban rural manufacturing shift in ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] 75% oltre tre volte il minimo). In aggiunta, i lavoratori dipendenti avevano la perequazione ai salari reali. L' economico, 1995, pp. 4-19.
P. Bosi, Un punto di vista macroeconomico 1995, 1, pp. 19-40.
C. Mazzaferro, Gli effetti di redistribuzione ...
Leggi Tutto
RISO (XXIX, p. 424; App. II, 11, p. 720)
Basilio DESMIREANU
Come per tutte le altre colture agricole essenziali ai bisogni elementari dell'uomo, così anche per il r., nel decennio 1950-59, gli agricoltori [...] 4,12.4 e nel 1960. a 13,5 milioni di t. L'aumento annuo 4 ' I. 4. della popolazione di questo paese è pure dell'ordine di un milione. L'Indonesia è tanto solida da essere quasi indipendente dai capricci del c li ma.
La produzione totale del r.. che ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] di 4 milioni circa.
Casse di risparmio (p. 316).
Estero. - La vita delle passive 24,8; ossia complessivamente 310,9.
I depositi presso le casse ordinarie erano distribuiti, alla periferia enti fascisti di zona.
c) Dati statistici. - Sulle casse ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] di regole che riconoscono diritti a tutti ic., e altri che tutelano non solo il c. ma, più estesamente, la parte debole telematico, a cura di V. Ricciuto, N. Zorzi, Padova 2002, p. xv.
G. Alpa, Diritto contrattuale europeo e diritto dei consumatori, ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] fattore rilevante sul tenore di vita di tutti i cittadini, e dunque anche dei cittadini poveri; condizione necessaria, ma non sufficiente; c) la crescita del reddito può essere 2000, in Argomenti, 2002, 24.
P. Palazzi, Povertà ed emarginazione, in ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] ciascun giacimento.
Per quanto si riferisce agli SUA (di gran lunga i più avanzati in questo campo) e al rimanente territorio dell'America Parigi 1973; B. LeFur, C. Marle, L'exploitation des gisements d'hydrocarbures, ivi 1973; P. L. Moore, Drilling ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...