NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] fino a 110-120 milioni di unità di conto.
13) In Italia solo nel 1949 fu costituito un ente puramente privato, il C.I.S.E. (Centro italiano studî ed esperienze), con il compito di effettuare ricerche e studî nella materia nucleare. Con il decreto ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] 1944, n. 170 (Gazz. Uff., 18 agosto 1944, n. 77) le quali funzionavano come sezioni speciali.
Corte dei conti (XI, p. 543; App. I, p. 480).
Il testo unico 12 luglio 1934, n. 1214 delle leggi sull'ordinamento della Corte dei conti ha subìto alcune ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] disporre, così la seconda manifesta l'assoluta e incondizionata potestà. Ic. le isolano e circoscrivono; e, per angusto che sia caotico e ostile" (2002, p. 204). Ic., imprimendo forma allo spazio indistinto, generano i luoghi: è un separare e ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] ormai rilevanti problemi di legittimità costituzionale. Con la sentenza nr. 396 del 1988 (i cui contenuti sono stati recepiti dal governo nella direttiva alle regioni con d.p.c.m. 16 febbr. 1990), la Corte costituzionale, con riferimento alla legge ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] dei due testi che ne restano, nel Decretum di Graziano, c. 9, C. I, q. 3). Nell'età aurea del diritto canonico, sempre . B. Windscheid, Pand., I, Francoforte s. M. 1906, ¿ 29, p. 123 segg. e utori ivi cit.; per il dir. rom., P. Girard, Manule di dir ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] ultimo rimedio avverso le decisioni delle Commissioni t. è dato dalla revocazione. Essa è ammessa per i motivi di cui agli artt. 395 e 396 c.p.c. contro le decisioni delle commissioni di primo e secondo grado che non siano ulteriormente impugnabili o ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] di p. è invocato solo se l'opinione pubblica avverte un pericolo; quindi è utile per i politici che vogliono discutere il grado di accettazione di una nuova tecnologia da parte della pubblica opinione. La precauzione è necessaria soltanto quando c'è ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] acque e per la demolizione delle opere abusivamente costruite dai privati o comunque dannose al detto regime; c) i ricorsi contro i provvedimenti coi quali sia stato revocato il riconoscimento o dichiarata la decadenza dei diritti esclusivi di pesca ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] , 11.532 nel 1900 e 15.300 nel 1925). Oltre che per i suoi mercati di bestiame Coira è attiva piazza di commercio per le sue del Wälsche Dörfli di Coira; sulla città medievale, v.: P. C. Planta, Verfassunggeschichte der Stadt Chur, Coira 1879; id., ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] che dalla fine del periodo vedico (circa 6° secolo a.C.) si estende fino al 18° secolo e conta un ragguardevole essere presumibilmente situata tra il 6° e il 2° secolo a.C. I principali Dharmasūtra sono quelli di Gautama (ritenuto il più antico), ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...