U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] Aviazione militare (p. 825). - Al 1° gennaio 1938 l'aviazione sovietica aveva raggiunto i seguenti effettivi nuova costituzione sovietica, con la traduz. del testo ufficiale russo di C. Perris, Palermo 1937; E. Danilova, Il diritto sovietico del ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] U. Moscatelli, Municipi romani della V 'regio' augustea: problemi storici ed urbanistici del Piceno centro-settentrionale (iii-i sec. a.C.), ibid., p. 51 ss.; G. Fabrini, G. Paci, La raccolta archeologica presso l'Abbazia di Fiastra, Urbisaglia 1986 ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] ; R.Y. Calms, Liver transplantation, in Yearbook Medical Publishers, a cura di R.Y. Calne e R. Williams, Chicago 1979; I.C. Baldwin, F.B. Stimson, P.E. Over, S.V. Jarnieson, N.E. Shunway, The techniques of cardiac transplant, in J.V. Hurst, The heart ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] d'animo del poeta, non sono certo tra le meglio riuscite: p. es. la Donna stravagante, la Donna di governo, le . Marcazzan (Firenze 1930); Sior Todero brontolon di A. Zardo (l. c.); I Rusteghi di R. Verde (Catania 1928).
Memorie e lettere. - Mémoires ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] 985. La legge non ha avuto ancora sistemazione teorica; cfr. L. Mossa, in Studi sassaresi, 1925; C. Vivante, in Rivista dir. commerciale, 1923, p. 658. I materiali legislativi nel commento di G. Nicotra, L'assegno circolare ed il suo regime giuridico ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] secondo convegno di studi sindacali e corporativi, Roma 1932, I, p. 417; R. Purpura, Il Consiglio nazionale delle per evitare inutili sperperi di energia, di mezzi e di tempo; c) crea istituti, laboratorî, stabilimenti e li f0rnisce di personale e di ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] prova contraria, quando è dimostrata la vita (art. 724 c. civ.). Alcuni codici (tedesco, svizzero) non richiedono, limitazioni, gli articoli 125 e 148 della citata legge di p. s.). I diritti civici, quelli cioè che concernono l'ammissione al godimento ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] è stata acquistata nel 1937.
Culti (p. 37). - Le diocesi di Cattaro, Lesina con uniti i titoli di Brazza e Lissa, Ragusa, vita tre Croati, raccolti, sbandati, in territorio di Francia; c) uno politico con la chiamata al governo di Milan Stojadinović. ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 9° Mostra internazionale di architettura, a cura di K.W. Forster, 2004, p. 161), e il Giardino botanico a Bordeaux (2002), di C. Mosbach, i cui differenti p. rivelano attraverso la modellazione del suolo le caratteristiche geomorfologiche di ciascun ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] dal 4° ai primi decenni del 3° secolo a.C. I corredi, ancora in corso di edizione, contenevano, accanto a dati utili alla tutela e alla manutenzione dell'edilizia minore.
La Regione P. non ha visto ancora l'applicazione dei decreti attuativi della l. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...