Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] da parte della Camera di c.), la natura e l'efficacia degli atti che ad esso si riconnettono, i soggetti che vi sono in questa programmazione commerciale, dal momento che ad esse, in virtù del d.P.R. 15 genn. 1972, n. 8, spettano poteri in materia di ...
Leggi Tutto
"La donazione è un atto di spontanea liberalità, col quale il donante si spoglia attualmente e irrevocabilmente della cosa donata in favore del donatario che l'accetta" (art. 1030 cod. civ.). Per i caratteri [...] i debiti futuri del donante (art. 1067).
Nel diritto italiano sono incapaci di donare i 1387) i minori, anche ii non concepiti (meno i e i testimonî i minori, gl'interdetti, gl'inabilitati. Iii di pagarne i debiti, privato, Milano 1907; C. Scuto, Le ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , R mische Staatsverwaltung, Lipsia 1881, pp. 1 segg., 216 segg., 231 segg.; Desjardins, in Revue Hist., I (1876), p. 184 segg.; C. Jullian, Les Transformations politiques de l'Italie, Parigi 1881; Th. Mommsen, Die Italischen Regionen, in Gesammelte ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'una lettera scritta al duca di Nevers); R. P. C. Horatii de Castorano, Breve notizia di varî viaggi nell . de la Soc. Bot. de France, I, Parigi 1905; R. Pampanini, Le piante vascolari raccolte dal Rev. P. C. Silvestri nel Hu-peh ecc., in Nuovo giorn ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] solamente da stazioni e ripostigli di oggetti di bronzo.
Periodo di La Tène (sec. IV a. C.-I a. C.). - Nel sec. IV a. C. penetra dalla Moravia nella regione della Slesia e della Piccola Polonia occidentale una popolazione celtica. Fortissime ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , estr. dall'Arch. di diritto pubbl., 1894; P. Bianca Papa, Le chiese palatine, Catania 1910; A. C. Jemolo, Le chiese palatine, in Riv. dir. pubbl., II (1915), p. 2 segg.; C. Badii e M. Zacchi, I diritti della Corona sulle chiese palatine pugliesi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] passo, v. G. E. Heimbach, Anecdota, I, 1838, p. xl, contro Zachariae, Delineatio, p. 42, nota 6, cui ribatte Heimbach, Krit. Jahrb. f. d. Rechtswiss., 1839, p. 987; ma in Bas., VI, 1870, p. 99, n. 7, C.G. Heimbach accede all'opinione di Zachariae ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . Dichtung, in Real Lex. der deutschen Literaturgesch., III. - Su singoli aspetti e periodi: I. C. Mörikofer, Die schweiz. Literatur des XVIII. Jahrh., Lipsia 1861; P. Wernle, Der schweiz. Protestantismus im 18. Jahrh., Tubinga 1923-1925; J. Nadler ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cer "cielo", ger "gelo" (nei subdialetti troviamo parecchie varianti, come è nel Banato, p. es. èer = cer nel "cielo"); nell'aromento ts e dz ⟨ c + i, e e ž, z ⟨ g + e, i.Secondo alcuni autori, il latino balcanico, ancora all'epoca del distacco dalla ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] terza con 10-140 e 6-102 e tutte con 54 pezzi di p. c. e mitragliatrici, capaci di 36 apparecchi; 1 (Hermes) varata nel 1919 tubi di lancio tripli da 533; 8 tipo D (perché tutti i loro nomi cominciano con questa lettera), varati nel 1917-19, da 4700 ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...