(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Bologna, voll. 2, Bologna 1888-1889.
Bibl.: Storie generali e compendî: C. Ghirardacci, Historia di Bologna, Bologna, I, 1596; II, 1657; III, 1928 (edito a cura di A. Sorbelli); P. Vizani, Historie della sua patria, voll. 2, Bologna 1602-1608; L ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] metodi e negli interessi", ma con origini diverse, v. anche camorra (VIII, p. 560; App. V, i, p. 68). *
Il fenomeno criminale in generale
di Maria Cristina Giannini
La c. adulta e la delinquenza giovanile, seppure mali di sempre, hanno assunto negli ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] vi fecero seguito (v. commercio: Storia, in questa seconda App., I, p. 655) e la persistente necessità di saldare in oro la bilancia 1860 (22,2%, M. Santoro) al 1941 (42,1%, C. Gini) - non abbia subìto poi spostamenti sensibili rimanendo intorno al ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dell'Unione e forniscono i migliori carboni di questa sezione; c) i bacini del centro ovest e . 234, 1912; Th. F. Hunt, The cereals in America, New York 1915; P. H. Rolfs, Subtropical vegetable-gardening, ivi 1916; F. S. Harris, The sugar-beet ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] della città di Smirne armonizzanti come le membra del corpo umano (I, p. 374, ed. Dind.) e come le parti di una sola coloniale di diritto romano fu, pare, Anzio, fondato nel 338 a. C. e sul suo esempio fu poi ordinata a comune la più antica ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] relativo a sistemi informatici o telematici ovvero intercorrenti tra più sistemi, nei procedimenti aventi a oggetto i reati indicati nell'art. 266 c.p.p. ovvero commessi mediante l'impiego di tecnologie informatiche o telematiche (art. 266 bis). In ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] l'idro trimotore Cant Z. 506: le velocità ottenute dai piloti M. Stoppani e C. Tonini con carico commerciale di 1000 kg. su percorso di 1000 km. (322 Londra), 1929 segg.
Diritto aeronautico italiano (I, p. 621).
Nell'ultimo decennio il diritto ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] della doppia elica e nascita della biologia molecolare, Milano 1978); P. Singer, T. Regan, Animal rights and human obligation, si può fare quando non c'è più niente da fare". La medicina palliativa ha sollecitato i medici, le istituzioni e gli ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] App. IV (i, p. 613), che contiene una classificazione degli stupefacenti, sono illustrati sinteticamente i vari aspetti del droghe. Rischiare la giovinezza alla fine del millennio, a cura di R.C. Gatti, Milano 1998.
G. Di Gennaro, G. La Greca, La ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] in altri termini, in deroga al principio di cui all'art. 2740 c.p.c., il patrimonio così costituito non potrà essere aggredito da creditori della società diversi dai concedenti i finanziamenti ovvero dai portatori dei titoli emessi per quella singola ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...