I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] /2012 e la questione dell’inapplicabilità del patto di stabilità interno alle S.P.A. in house e alle aziende speciali.
12 Trib. Roma, 8.2 ai beni pubblici (artt. 822 ss. c.c.), la quale ha chiarito che i beni comuni sono quei beni che, a prescindere ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] lavoro gravante sulla Corte di cassazione. Il nuovo comma 2-bis dell’art. 448 c.p.p. circoscrive, dunque, l’accesso al ricorso ritagliando solo i vizi riconducibili alla natura negoziale del rito17. Rilevano le questioni che attengono all’espressione ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] dire degli artt. 160, ult. co. e 161, co. 2, c.p., qualora, nei casi di frode grave in materia di IVA, l’operatività di capire come, d’ora in poi, sarà possibile misurare i rapporti tra ordinamenti, bilanciare le ragioni dei controlimiti con quelle ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, i magistrati di sorveglianza hanno dubitato della costituzionalità del differimento facoltativo dell’esecuzione. In particolare, l’esclusione di tali casi dall’àmbito operativo dell’art. 147 c.p. violerebbe l’art. 27 ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] di ferie non inferiore a 30 giorni per coloro che non hanno compiuto i 16 anni e di almeno 20 giorni per coloro che hanno superato tale secondo le disposizioni dell’art. 409, nr. 3, c.p.c. e trova la sua disciplina, come particolare fattispecie legale ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] figura di giudice onorario tendenzialmente a tempo pieno.
Quanto al c.p.c. del Regno d’Italia, che divenne legge il 25 giugno sanzioni si applica la disciplina ;disposta dalla l. 689/1981, capo I, sez. I e II.
In base alla l. 85/2001, che conferiva ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] dello Stato e delle leggi delle Regioni; sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello Stato e tra lo Stato e le Regioni o tra le : la parziale illegittimità costituzionale dell’art. 140 c.p.c. di Giovanni Bonato
La Corte costituzionale e il ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] si applica l’art. 825», non è impugnabile secondo le disposizioni di cui all’art. 827 e ss. c.p.c. ma è annullabile per i motivi di cui all’art. 808 ter, co. 2 c.p.c.
La disciplina del codice di rito in materia di a. si chiude con il regime dei lodi ...
Leggi Tutto
Attività svolta dalla pubblica amministrazione per la protezione della pubblica incolumità con riguardo alla previsione e prevenzione delle varie ipotesi di rischio, al soccorso delle popolazioni colpite [...] 26 luglio 2005, n. 152, che ha individuato il soggetto titolare della funzione di p.c.; il d.l. 30 dicembre 2009, n. 195 convertito dalla l. 26 febbraio 2010 -enti locali, a garanzia del coordinamento tra i vari livelli di governo in questa materia.
...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] passando quindi al mondo romano (dal 3° sec. a.C.). I privati affidavano il lavoro calligrafico per la produzione di papiri editoriale, con J. von Speyer, E. Ratdolt, B. Maler, P. Loslen e A. Manuzio. Nel resto dell’Europa la stampa si diffonde ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...