GIOVANNI CAPULA
R. Serra
Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] metrica dalla quale risulta l'alta considerazione in cui i committenti tenevano "Iohannes Capula caput magister" della 443-456; R. Serra, in C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII secolo, Roma 1962, p. 202 nr. 37; C. Maltese, R. Serra, Episodi ...
Leggi Tutto
Angouleme
P. Dubourg-Noves
Angoulême (lat. Iculisma)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Charente. La prima menzione del nome Iculisma risale ad Ausonio (Ep., XV, 11-12; MGH. Auct. [...] figure degli apostoli ripetute più volte, i simboli degli evangelisti ai lati del J. Burias, A. Catala, Angoulême, Cognac 1933.
C. Daras, La Cathédrale d'Angoulême, chef-d'oeuvre Angoulême (tesi), München 1956.
P. Dubourg-Noves, Iconographie de ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] seppure terminale, di legalità istituzionale.
I concetti esposti precedentemente costituiscono nel loro Choay, Espacements. Figure di spazi urbani nel tempo, Milano 2003.
P.C. Pellegrini, Piazze e spazi pubblici. Architetture 1990-2005, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Architetto, nato a Villalagarina (Trento il 15 agosto 1903; si è laureato nel 1929 presso la Scuola superiore di architettura di Roma, dove risiede. Uno dei fondatori del Movimento [...] in Roma (1928) e della II a Firenze, in collaborazione con P. Bottoni. Fa parte dei "Congressi internazionali per la risoluzione del problema architettonico contemporaneo" (C.I.R.P.A.C.). Aderì al "Gruppo 7" di Milano; pubblicò in Rassegna italiana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] , La nascita dello stato nel Vicino Oriente, Roma - Bari 1996; P. Matthiae, I grandi imperi, 1000-330 a.C., Milano 1996; Id. I primi imperi e i principati del Ferro, 1600-700 a.C., Milano 1997; M. Liverani, Uruk, la prima città, Roma - Bari ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al sorgere del Sole" (Thorndike, 1947-48, p. 180). Per intendere esattamente questo testo, occorre rame. Questa lega era colata a una temperatura di circa 1100 °C. I fonditori sapevano valutare perfettamente il rapporto tra le dimensioni e il peso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] R.A. Stein, La civiltà tibetana, Torino 1962 (1986²); P. Denwood, The Tibetan Temple-Art in its Architectural Setting, inMahayanist nella tomba di Bu Qiangqiu (metà I sec. a.C.) o nella tomba M61 (tardo I sec. a.C.). Sul finire della dinastia Han ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] della Liguria di Ponente, Torino 1970, pp. 12-14; M. Mirabella Roberti, S. Giusto, Trieste 1970, p. 43; C. Someda de Marco, Il Duomo di Udine, Udine 1970; I. Moretti, R. Stopani, Chiese romaniche in Val di Pesa e Val di Greve, Firenze 1972, pp. 57 ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Minore le nuove costruzioni e i restauri nel II e III sec. d.C., i quali, pure nella varietà delle Das griechische Gymnasion im 2. Jh. v.Chr., in M. Wörrle - P. Zanker (edd.), Stadtbild und Bürgerbild im Hellenismus. Kolloquium (München, 24. bis ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] in Archaeological Papers from York Presented to M.W. Barley, a cura di P.V. Addyman, V.E. Black, York 1984, pp. 109-122; del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...