TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] disposizione rimanda alla chiesa I di Maktar in Tunisia -, datata anteriormente all'invasione vandala, e la c.d. chiesa della S. Gsell, Monuments antiques de l'Algérie, Paris 1901, II; P. Monceaux, Timgad chrétien, Paris 1911; H. D'Escurac-Doisy, ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] indipendente, il c.d. despotato dell'Epiro (1207-1479), fondato da Michele I Angelo Comneno-Ducas. Sotto i despoti Comneno- i centri bizantini della Grecia.La maestosa chiesa della Parigoritissa (Vergine Consolatrice), del 1294-1296 (Nicol, 1984, p. ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] fu scelto dall'esercito romano nel 55 d.C. ca. per stabilirvi un castrum, divenuto in dei burhs a difesa del Wessex contro i Vichinghi; a quest'epoca risale il a cura di F. Kelly, Leeds 1991; J.P. Allan, Exeter's Underground Passages, Exeter 1994; id ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] della metà del sec. 1° a.C. sul sito poi occupato dalla città. di S. Caterina si trovano inoltre i ritratti dei conti delle Fiandre e perciò 1916-1923, nr. 13.
Letteratura critica. - P. Debrabandere, Geschiedenis van de Schilderkunst te Kortrijk, ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] portato a Maiorca nel 1115 dai Catalani alleati con i Pisani, descrive P. come una cinta urbana dominata dalla cittadella (Almudaina Spinello Aretino.
Bibl.: C.R. Post, A History of Spanish Painting, 14 voll., Cambridge (MA) 1930-1966; P. Lavedan, L' ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] concluso verso la fine del sec. 13°; i lavori proseguirono con il transetto, il cui pp. 223-229, figg. 212-213).
Bibl.: P. Courteault, Cathédrale Saint-André, CAF 102, 1939 et de la sculpture, Bordeaux 1963; C. Higounet, Bordeaux pendant le Haut Moyen ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] possibile ritenere che, a cavallo tra i secc. 11° e 12°, si fosse sviluppata a Č. una scuola architettonica autonoma (Logvin, Č.], Kiev 1929; P. Baranovskij, Sobor Pjatnickogo monastyrja v. Černigov [La cattedrale del monastero del Venerdì Santo a Č ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] prevosto del monastero di L. (Die Kunstdenkmäler, 1953-1954, I, p. 3). Il borgo conobbe poi un particolare sviluppo a partire Stein 1982), Wien 1982, pp. 307-311; F. Glauser, C. Hegglin, Kloster und Pfarrei zu Franziskanern in Luzern: Geschichte des ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] era venerata nella chiesa che il duca Ugo I di Borgogna donò a Cluny nel 1078. de l'Yonne, II, Arrondissement d'Avallon, Auxerre 1870; C. Porée, Avallon. Eglise Saint-Lazare, CAF 74, 1907 für Hans Jantzen, Berlin 1951, p. 2ss.; J. Vallery-Radot, ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] , Delle navigationi et viaggi, I, Venezia 1550, pp. 1-103 (rist. Venezia 1837, p. 59).
Letteratura critica. - Caillé, Le plan de la mosquée de Hassan, CRAI 1951, pp. 25-29; C.A. Julien, Histoire de l'Afrique du Nord de la conquête arabe à 1830, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...