MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] moschea di Siviglia, in seguito inglobata nella Giralda.Abū Ya῾qūb Yūsuf I (1163-1184) ampliò la città verso S, ma fu suo figlio, voll., Rabat 1959-1966; P. Pascon, Le Haouz de Marrakech, 2 voll., Rabat 1982; C. Ewert, J.P. Wisshak, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] . 14° della zona fortificata di Sant Pere e Sant Feliu e la c.d. Muralla del Mercadal nel sec. 15°, sia con la costruzione di de Girona, Girona 1980; J. Marques i Casanovas, Girona Vella, 2 voll., Girona 1982; P. Freixas, L'art G'otic a Girona ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] di Colmar.
Bibl.: E. Waldner, Veröffentlichungen aus dem Stadtarchiv zu Colmar, I, Colmar 1907; C. Widmer, L'obituaire des Dominicains de Colmar, I, Strasbourg 1934; P.W. Finsterwalder, Colmarer Stadtrechte, Heidelberg 1938; R. Recht, L'Alsace ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] 302-380, nrr. 31, 34; E. Besta, La Sardegna medioevale, Palermo 1908-1909, I, p. 14 n. 4 (rist. Bologna 1966); Toesca, Medioevo, 1927, pp. 833 n Santa Eulàlia, D'Art 19, 1993, pp. 43-51; C. Pau, Un monastero nella storia della città. Santa Chiara di ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] culturale già a partire dai secc. 4° e 3° a.C.; in epoca romana fu costituita come municipio, sotto Augusto divenne L. de Thallóczy, K. Jireček, E. de Šufflay, I, Wien 1913, nr. 245, p. 71, nr. 390, p. 113ss.; L.M. Ugolini, Il Battistero di Butrinto, ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] il decano, i canonici e i loro vicari. I lavori furono portati Church of Salisbury, London 1753; C.R. Wordsworth, The Ceremonies and British Archaeological Association 34, 1971, pp. 62-83; P. Draper, Architecture and Liturgy, in The Age of Chivalry ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] una monumentale doppia cerchia: una esterna, più bassa, in pietra e legno (la c.d. panca), e una interna, più alta, in terra e legno. L' 1896; X wieków Poznania [Dieci secoli della città di P.], I-III, Warszawa 1956; W. Hensel, Poznań w zaraniu ...
Leggi Tutto
BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] riunì il consiglio di Credenza del comune, che emanò nel 1245 i suoi primi statuti e nel 1298 vi fece costruire la propria sede pp. 93-112; C. Gavazzi, P. Merlo, L'architettura gotica nella diocesi di Biella, Biella 1980; G. C. Sciolla, Il Biellese ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] per la storia della cultura figurativa in Valle di Susa, ivi, p. 44; C. Segre Montel, Antiche biblioteche e codici miniati in Valle di Susa, del Convegno-dibattio, Abbazia della Novalesa 1981", Torino 1988, I, pp. 61-137; S. Savi, La cattedrale di ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] un resoconto europeo del 1400 ca. (Schiltberger, 1879, p. 40); una situazione confermata due secoli più tardi un ospedale.La città di B. conserva alcuni tra i più rappresentativi edifici del c.d. primo periodo ottomano (1326-1402): la moscheamadrasa ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...