TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Tours, Hist. Franc., VII, 27; MGH. SS rer. Mer., I, 1, 1884, p. 307; Recueil, 1943, nr. 33), il monastero della Daurade e siècle, ivi, 51, 1991, pp. 111-142; D. Cazes, C. Landes, M. Scelles, La topographie de Toulouse pendant l'Antiquité tardive et ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] potere sulla città costruendo nel 1123 un castello sul Domberg, il c.d. Krummhaus.Per la storia di E., che si può E. (Meyer, 1982; Lehmann, Schubert, 1988, p. 145).Degni di menzione sono inoltre i picchiotti a testa di leone della seconda metà del sec ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] di S. Ambrogio a Milano, detto c. dei Monaci), altri indipendenti (come a Ravenna, dove è frequente la pianta circolare).
Bibl.: E. Le Blant, Inscriptions chrétiennes de la Gaule antérieures au VIIIe siècle, I, Paris 1856, p. 231 nr.170; M. de Vogüé ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] . 1-142: 60-73, 115-118; U. Paris, S. Francesco e i Francescani, nella città di Gubbio, Assisi 1941; Gubbio. Chiesa di S. Francesco, Arti figurative 1, 1945, p. 89; M.C. Faina, I palazzi comunali umbri, Milano 1957, pp. 64-75; O. Guerrieri, Angelo da ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] - H. Schedel, Liber chronicarum cum figuris et imaginibus, Nürnberg 1493, p. 262; B. Stein, Beschreibung von Breslau, 1912 (trad. a , Die schlesischen massiven Wehrbauten, I, Fürstentum Breslau, Breslau 1940; C. Gündel, Die Goldschmiedekunst in ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] battesimali. Una delle più antiche vetrate conservate rappresenta la testa del c.d. Cristo di Wissembourg (sec. 11°). Nel museo si di O. Seeck, Berlin 1876, p. 179; Regesta Alsatiae aevi Merovingi et Karolini (496-918), I, a cura di A. Bruckner, ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] et en Asie mineure, a cura di P. Le Bas, W.H. Waddington, III, Paris 1870, p. 57 ss.; P.M. Séjourné, A travers le Hauran, Villeneuve, Recherches sur les villages antiques du Hauran (I s. av. J.-C. - VIIe s. ap. J.-C.) (tesi), Univ. Paris 1983; M. ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] di altari e di singole statue, tra cui ic.d. Nürnberger Tonapostel, attualmente conservati alla Jakobskirche e guidata da un maestro "Heinrich, glaser, capitaneus" (Gümbel, 1907, p. 60), risentì dell'influenza del cantiere di Praga; a tale cerchia ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , G. Zoller, P. Briollet, Les premiers ports de Genève, Archäologie der Schweiz 12, 1989, pp. 2-24; C. Bonnet, Chronique des découvertes archéologiques dans le canton de Genève en 1988 et 1989, Genava, n.s., 38, 1990, pp. 5-21; I. Plan, Le décor ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] dove si installarono i locandieri e i cambiavalute (Place du Change, quartiere di Saint-Paul), nella c.d. penisola, et ses annexes, Lyon-Paris 1935; Lyon et Mâcon, CAF 98, 1935; P. Wuilleumier, A. Audin, A. Leroi-Gourhan, L'église et la nécropole ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...