HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] Hildesheim. Baptême et quaternité, CahCM 38, 1995, pp. 115-140.P.F. Pistilli
Miniatura
La scuola di miniatura di H. venne creata (1897), della c.d. scuola pittorica turingiosassone del 13° secolo. Almeno per ciò che riguarda i suoi capolavori, come ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Berlino, Staatsbibl., Theol. lat. fol. 323), e il frammento della c.d. cassetta-reliquiario di Werden con scene dell'Infanzia di Cristo ( Essen 1956; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, I, Düsseldorf 1957, p. 40; Die Kirche zu Essen-Werden (Die ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] (Hist. Anglorum, VIII, 23); se i lavori iniziarono nel 1124, c'è la possibilità di considerare la cattedrale di Anglorum, a cura di B. Colgrave, R.A.B. Mynors, Oxford 1969, p. 190; Enrico di Huntingdon, Historia Anglorum, a cura di T. Arnold, in Rer ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] 1997; L. Motta, I paesaggi di Volterra nel tardo antico, ArchMed 24, 1997, pp. 245-267; C. Caciagli, Disegno e scomparso. Spunti per una riflessione, ivi, pp. 93-110; P. Pierotti, Architettura medievale volterrana: un laboratorio didattico, ivi, pp ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] 209; F. Benoit, s.v. Arles, in EAA, I, 1958, pp. 663-665; P.A. Février, Le développement urbain en Provence de l'époque in the seventh century, MArch 24, 1980, pp. 69-86; C. Sintes, La salle et les bâtiments canoniaux du cloître de Saint-Trophime ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] e da una cuspide con quattro piccole piramidi angolari (Rossi, 1905, p. 25; D'Onofrio, Pietrangeli, 1970, pp. 210-211). La 8-9; G. Matthiae, I mosaici dell'abbazia di Grottaferrata, RendPARA 42, 1969-1970, pp. 267-282; C. Bertelli, La mostra degli ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] , 250; Voyages d'Ibn Batoutāh, a cura di C. Defrémery, B.R. Sanguinetti, I, Paris 1853, pp. 187-254; Abū 'l- Dimashq [La moschea Yalbagha a D.], ivi, pp. 125-150; P. Cuneo, Sistema territoriale e strutture urbane della Siria cristiana, CARB 21, ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] 236; Chronicon Sancti Bavonis, in Corpus Chronicorum Flandriae, I, Bruxelles 1837, p. 477; Galberto di Bruges, Histoire du meurtre de Bulletin des Métiers d'Art 11, 1912, pp. 233-239; C. Gurlitt, Historische Stadtebilder, XII, Brugge, Berlin 1912; L. ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] uno splendido vangelo del tardo sec. 10° (York, Chapter Lib., Add. Ms I; Temple, 1976, nr. 61) e un vangelo riccamente illustrato del 1030 ca. tutto.
Bibl.:
Edd. in facsimile. - C.R. Dodwell, P. Clemoes, The Old English Illustrated Hexateuch (Early ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] sull'isola della Maine (distrutta alla metà del sec. 19°), con i suoi tre piani di sale quadrate (m. 10 x 11) , Saint-Aubin d'Angers du VIe au XXe siècle, Angers 1985.
P.M. Auzas, C. de Maupou, C. de Merindol, F. Muel, A. Ruais, L'Apocalypse d'Angers ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...