CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] peraltro di grande turbolenza politica. Tuttavia in C. arrivarono anche gli echi della grande fioritura artistico e forme d'arte della cattedrale di Salerno, I, La cripta, Salerno 1977; P. Delogu, Mito di una città meridionale (Salerno, ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] (Hernández Díaz, 1979, p. 54; 1984, p. 228).Tra le opere di scultura a carattere funerario vanno segnalati i sepolcri di Perez Guzman barrio de Santa María la Blanca, ivi, pp. 229-233; C.A. Quiros Esteban, J.M. Rodrigo Camara, Restos islámicos del ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] ; vi si ritrova il gusto per i simboli, per la scienza e la poesia , II, 1965, pp. 1035-1043: 1040-1043; F.P. Bargebuhr, The Alhambra. A Cycle of Studies on the Eleventh , Granada 1989; A. Orihuela Uzal, C. Vilchez, Aljibes públicos de la Granada ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; P. Belli D'Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in , cat., Bari 1988, pp. 513-521; C. Lavermicocca, I Longobardi a Bari, ivi, pp. 523-526; V. Morizio, I monumenti, ivi, pp. 395-396; G. ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] già intorno al sec. 12° a.C., la regione, grazie ai vivaci scambi Sofija 1959-1966; V. Velkov, Gradăt v Trakija i Dakija prez kăsnata Antičnost [Le città in Tracia e Kunstdenkmäler in Bulgarien, a cura di P. Berbenliev, R. Hootz, Leipzig 1983 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] la via pubblica (Burgos en la Edad Media, 1984, p. 30). Fu comunque nel sec. 11° che ebbe inizio di produzione islamica si conserva il c.d. Pendón de las Navas, età medievale, come pure per quanto riguarda i numerosi e rinomati ospedali. Si ritiene che ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] (quello di Maiden Castle nel Dorset raggiunge i 550 m di lunghezza ed emerge sul e risalgono al 6° millennio a.C., coincidente a queste latitudini con la 'evento nel dettaglio della biografia personale.
Bibliografia
P. Ariès, L'homme devant la mort, ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] tra l'atrio della basilica e il battistero: è la c.d. chiesa dei Pagani, che in origine era costituita da , BArte 3, 1923, pp. 75-94; Van Marle, Development, I, 1923, p. 554 ss.; P. Toesca, Gli affreschi del Duomo di Aquileia, Dedalo 6, 1925-1926 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di Ferrara, Musei ferraresi 5-6, 1975-1976, pp. 211-214; Insediamenti nel Ferrarese, I, Dall'età romana alla fondazione della cattedrale, a cura di C. Balboni, P.L. Dall'Aglio, Firenze 1976; S. Uggeri Patitucci, Il 'Castrum Ferrariae', ivi, pp. 153 ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] del sec. 17°, opera di Chastillon (Histoire de Metz, 1986, p. 187), è noto l'aspetto del Treize jurés, il palazzo chrétiennes de la Gaule antérieures à la Renaissance carolingienne, I, Paris 1975; C. Heitz, Le chancel de Saint-Pierre-aux-Nonnains ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...