UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Timmers, De kunst van het Maasland [L'arte della regione mosana], I, Assen 1971; Rhein und Maas. Kunst und Kultur 800-1400, cat E.V. Stuip, C. Vellekoop (Utrechtse bijdragen tot de mediëvistiek, 10), Hilversum 1991, pp. 103-151; P. Williamson, Roof ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Saint-Paul a Wissembourg (1190 ca.), costituiscono i capolavori dell'arte vetraria del sec. 12 histoire de l'Alsace, a cura di P. Dollinger, Toulouse 1972.
H.E. Alsace gothique de 1300 à 1365, Colmar 1974.
C.-L. Salch, Dictionnaire des châteaux de l' ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Idade Média; III, O Românico, Lisboa 1986; P. Dias, História de arte em Portugal, IV Duero e a S dalla valle del Tago. I suoi confini si estendono a E fino alla de Guimarães 92, 1982, pp. 217-229; C.A. Ferreira de Almeida, História de arte em ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] lanfranchiana di Modena (Porter, 1915-1917, I, p. 155).Probabilmente nello stesso decennio della consacrazione Milano 1986, I, pp. 61-70; C. Pirovano, Pittura del Trecento in Lombardia, ivi, pp. 71-92; M.L. Scalvini, G.P. Calza, P. Finardi, Bergamo ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] le teste "intensamente espressive" degli apostoli di C. (Lazarev, 1967, p. 199), o ancora il mosaico della , The Mosaics of Cefalù, ArtB 17, 1935, pp. 184-232; S. Bottari, I mosaici della Sicilia, Emporium 91, 1940, pp. 53-62; G. Samonà, Il duomo ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] e lo stato feudale tedesco, che nel 1147 inscenò la c.d. crociata contro i Vendi, le genti slave stanziate a O dell'Elba. per magistrum Hinricum Brunsbergh de Stettin" (Die Kunstdenkmäler, 1912, p. 5). Il coro a due campate presenta un deambulatorio ' ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] milanesi e comaschi del sec. XI, a cura di C. Manaresi, C. Santoro, I, (a. 1001-1025), Milano 1933; Anonymi Novocomensis 1984; Statuti di Como del 1335, a cura di G. Manganelli, I, Como 1936, p. IX; B. Corio, Patriae historiae, Milano 1503; B. Giovio ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] di Gloucester dopo il 754 (MGH. Epist. sel., I, 19552, p. 245). Il manoscritto non è conservato, tuttavia non . 114-119, nrr. 245-246); id., L'enluminure, in A. Grabar, C. Nordenfalk, Le haut Moyen Age. Du quatrième au onzième siècle, Genève 1957, pp ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] influenzarono l'arte locale ed elaborarono una tendenza più realistica nel c.d. stile internazionale.M. Smeyers
Arazzi
Mentre l'industria Bassi], Zutphen 1975; P. Devos, De Onze-Lieve-Vrouwkerk van Pamele te Oudenaarde. I. Architektuur [La chiesa ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] ambedue le facce (Kreytenberg, in corso di stampa), quello c.d. della regina Sancia nella Nat. Gall. of Art pagato a saldo alla vedova di T., Landa (De Lellis, Notamenta, III, I, p. 65; Minieri Riccio, 1876, pp. 9-10), privato nel Settecento di una ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...