CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] membro del clero. In Gallia l'esempio più noto è quello del c.d. Ipogeo des Dunes a Poitiers, fatto costruire per la propria sepoltura (CEFR, 123), Città del Vaticano 1989, I, pp. 345-403: 389; P. de Palol, El baptisterio en el ambito arquitectonico ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Taller del Moro, del secondo quarto del secolo (Martínez Caviró, 1980, p. 216ss.; Delgado Valero, Pérez Higuera, 1991, pp. 395-403) , in Arquitecturas de Toledo, Toledo 1991 (19932), I, pp. 43-57; C. Delgado Valero, T. Pérez Higuera, Toledo islámico, ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] in cui tutto ciò che appare in termini innovativi deve sempre fare i conti con una visione globale delle élites limitata sotto più punti di storici con L.A. Muratori, giuridico-economici con P. Verri e C. Beccaria), di cui fu aspetto non secondario l ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Terremoto di Messina. Opere d'arte recuperate, Palermo 1915; P. Orsi, Chiese niliane. I. La chiesa di S. Adriano a S. Demetrio Corone (Palermo 1994-1995), Palermo 1995, pp. 147-149; M.C. Di Natale, L'arcivescovo Riccardo Palmer e la miniatura a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] gesso (solfato di calce) cotto a bassa temperatura (100-130 °C) e misto ad acqua offriva un materiale resistente per l'intonacatura e la Mésopotamie antique, Paris, Librairie orientaliste P. Geuthner, 1968-; v. I: Potiers, termes de métier, procédés ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] versetzten Stücken in den Betsälen der Hauptmoskeen von Qairawān und Córdoba (Kapitelle und Zierkämpfer), in C. Ewert, J.P. Wisshak, Forschungen zur almohadischen Moschee, I, Mainz a. R. 1981, pp. 155-190; A. Marcos Pous, A.M. Vicent Zaragoza, Dos ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] and Ninth Centuries, AM 2, 1985, pp. 245-256; C.B. McClendon, The Imperial Abbey of Farfa. Architectural Currents of cura di F. Gandolfo, Roma 1988; I luoghi della memoria scritta, cat., Roma 1994; P. Supino Martini, Itinerario monastico in area ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] cripta esterna, consacrata nel 980, in origine a due piani, la c.d. Ramwoldkrypta, posta a E, al di là dell'abside, collegata a quest'epoca (Codreanu-Windauer, 1996, p. 26 ss.).I privilegi di Federico I Barbarossa nel 1182, di Filippo di Svevia nel ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] pp. 869-883; S. Francesco e i francescani a Spoleto, Spoleto 1984, pp. 7-15; C. Fratini, Il martirio di S. e la sua croce a Campi, Dedalo 7, 1926-1927, pp. 765-776; P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI e XII. Bibbie miniate, RINASA 1, 1929 ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] i Altet, N. Duval, Poitou-Charentes, in Les premiers monuments chrétiens de la France. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996, pp. 261-289; id., Poitiers. Chapelle funéraire dite hypogée des Dunes, ivi, pp. 302-309; P.E. Février, B. Boissavit-Camus, J.C ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...