Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] , ma autoproclamatosi indipendente).
Il consta di due p rti radicalmente diverse per dimensioni e aspetti fisici: tempo di Claudio. Tra il 2° e il 3° sec. d.C. i ricorrenti attacchi di tribù maure resero necessaria l’erezione nei centri costieri di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] ascia naviforme. Per l’età del Bronzo (1600-500 a.C.) i rinvenimenti si fanno più abbondanti: nella fase più antica predomina Pažáislis (presso Kaunas), costruita dagli italiani L. Fredo e P. Puttini all’inizio del 18° sec., con affreschi dell’ ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] più giovani (E. Teixidor, R. Saladrigas, T. Moix, J. Albanell, P. Gimferrer, J. Cabrè, M.A. Anglada, M. Pessarrodona, M. Roig, C. Riera). Essi mostrano una netta preoccupazione per i problemi tecnici della scrittura e da un punto di vista tematico ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...]
Centro dell’antico Stato feudale di Yan (8°-3° sec. a.C.), la città assunse importanza per la posizione di frontiera a N della alle epoche Ming e Qing. Sulle vicine alture a NO di P. sono i due più noti palazzi di svago estivi, di cui l’uno, ...
Leggi Tutto
Storico greco (n. 200 circa - m. 120 circa a. C.). Venuto a Roma come ostaggio nel 168, legatosi quindi col circolo degli Scipioni, poi, dopo il 146, fu designato da Roma a provvedere all'assetto della [...] τάξεως ὑπομνήματα, e un altro sulla abitabilità della zona equatoriale), P. scrisse le Storie in 40 libri, nelle quali erano narrati gli avvenimenti dal 220-19 al 145-44 a. C.; i primi due libri sono una «preparazione» o «prefazione» alla trattazione ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] fu però fondata da esuli siracusani intorno al 390 a.C. e conservò i caratteri della sua origine greca anche sotto il dominio romano Sebenico, 1459; perduti, all’interno, gli affreschi di P. Tibaldi); i portali di S. Francesco delle scale e di S. ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] in m. è stabilito dall’art. 1277 c.c. ed è rafforzato dall’art. 693 c.p., che prevede la sanzione amministrativa per chiunque rifiuti oggetto di interdizione) su m. del 44 a.C.: i successori di Cesare, i triunviri, non ebbero remore a coniare m. col ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] andò incontro a un lungo periodo di decadenza. Nel 189 a.C. i Romani vi dedussero una colonia di 3000 uomini, che denominarono Bononia ( adottato nel 1985, consulenti gli urbanisti F. Clemente, P. Portoghesi e G. Campos Venuti (già assessore all’ ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ordine (art. 565 c.c.): i discendenti legittimi, gli ascendenti legittimi, i collaterali, i parenti naturali, il ν risulti |an−l|<ε; per una s. di punti in uno spazio metrico, P si dice limite di {Pn} se, fissato un arbitrario ε>0, esiste in ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] scarsità di ciascuna merce (teoria neoclassica o marginalista: ➔ marginalismo); c) quella che viene detta teoria neoricardiana, elaborata da P. Sraffa, secondo la quale ip. relativi dipendono esclusivamente dalle tecniche di produzione adottate per ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...