Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'università di Catania e poi di Napoli. Si occupò di storia della Magna Grecia e di Roma, [...] con tendenza a rivalutare i dati della tradizione.
Opere , voll. 3, Roma-Milano 1928-32; Cicerone e i suoi tempi, Roma-Milano 1926-30, 2ª ed. Accademia dei Lincei, serie 8ª, II (1947), p. 417 segg.; bibliografia completa degli scritti in Studi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , in ‟Annuaire français de droit international", 1955, I, pp. 277-280.
Grimal, H., La décolonisation, (1919-1963), Paris 1965.
Guillaume, P., Le monde colonial. XIXe-XXe siècle, Paris 1973.
Harriet, C., Les décolonisations de l'Est africain, Paris ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] già incominciata la nuova parte dell'opera, "ab inclinatione romani imperii", di cui inviava i primi 8 libri ad Alfonso d'Aragona (giugno 1443), accreditato da P. C. Decembrio e dal Valla, e in concorrenza, ancora una volta, col Bruni, suo costante ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1675, in Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte, XLVII (1953), p. 215; F. Litta, Le famiglie cel. ital., s.v. Aldobrandini, tav. II; per i rapporti di C. VIII con Filippo Neri, sia prima, sia dopo l'elezione vedi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] restituzione di Avignone alla S. Sede. Molto chiara sin da ora si profila in C. XIV l'idea di discutere i problemi più difficili direttamente con i sovrani (cfr. El espiritu..., I, p. 314, sotto la data 3 ag. 1769) sino a vagheggiare un viaggio che ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] stor. della letteratura ital.,LXXXIX (1972), 149, pp. 106-111; P. Treves, C. positivista?, in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 736-741; G. Anceschi, Un C. idealista?, in Il Ponte, XXX (1974), pp. 724-729 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] cappello cardinalizio: 30.000 scudi (El espiritu..., I, p. 13).
Cardinale diacono del titolo di S. Nicola . Benigni, Die Getreidepolitik der Päpste, Berlin 1898, pp. 87-93; C. De Cupis, Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro romano. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] au début du Grand Schisme, in Arch. Fratrum Praedic., XXV (1955), pp. 253-257; J.C. Baptista, Portugal e o cisma de ocidente, in Lusitania sacra, I (1956), pp. 65 ss.; P. Stacul, Pileo da Prata, Roma 1957, ad Indicem; O. Prerovsky, L'elez. di Urbano ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] pp. 150 ss.; A. Karst, Geschichte Manfreds 1250-1258, Berlin 1897, passim; P.de Brayda, La responsabilità di Clemente IV e di Carlo I d'Angiò nella morte di C. di Svevia, Napoli 1900; A. Malgarini, Sulla responsabilità di Clemente IV nella condanna ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] che riguarda il rapporto di G. VII con la Chiesa, c'è da considerare come almeno dal tempo di Leone IX si da ultimo, Storia di S. Benedetto Polirone, a cura di P. Golinelli, I, Bologna 1998).
Fu favorito l'istituto della esenzione dall'ordinario ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...