Comune della prov. di Frosinone (113,1 km2 con 21.023 ab. nel 2007).
È l’antica Anagnia, capitale degli Ernici, conquistata dai Romani nel 306 a. C. Comune dal 12° sec., rimase a lungo sotto la signoria [...] di età romana del 4°-3° sec. a.C., che testimoniano la nuova estensione della città, resti ai palazzi papali, il duomo è tra i più notevoli edifici romanico-gotici del Lazio; ciborio, candelabro, trono episcopale, di P. Vassalletto, ca. 1263; nel ...
Leggi Tutto
(gr. Πάν)
Mitologia
Divinità della mitologia greca, dio delle montagne e della vita agreste. Il suo culto fu in origine nell’Arcadia. Nell’Inno omerico a lui dedicato è detto figlio di Ermete e della [...] falsa etimologia del suo nome (τὸ πᾶν, «il tutto»).
Nell’arte attica del 5° sec. a.C. la figura di P. ebbe aspetto ferino e spaventevole; poi i caratteri bestiali si attenuarono fino a raggiungere un aspetto più bonario.
Astronomia
Il più piccolo e ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] speranza e come richiamo al fatto che i segni di questa nuova realtà sono già su Fede, Scienza e Futuro del WCC, a cura di P. Abrecht e R. Shinn, 2 voll., Ginevra 1980; the Church. The Sheffield report, a cura di C. F. Parvey, Ginevra 1983; J. F. ...
Leggi Tutto
A partire dal 1949 a tutto il 1975, la Chiesa cattolica ha proclamato 108 nuovi santi. Di essi (86 uomini e 22 donne) 68 avevano subìto il martirio. Ci sono fra loro un papa (s. Pio X, can. nel 1954), [...] cappuccini.
Strada normale di accesso alla c. è la beatificazione. Tra il 1949 e il 1975 i nuovi beati sono stati 184, dei Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano, III (1949); A. P. Frutaz, La Sezione Storica della Sacra Congregazione dei Riti, ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Oscar Botto
(XIX, p. 147; App. IV, II, p. 176)
L'i. recente è, almeno a livello delle masse, soggetto a un lento processo di trasformazione, per nulla paragonabile alla profonda evoluzione [...] suscitato sono quelli del Mahatma Gandhi (v. XVI, p. 364; App. II, i, p. 1018), di Aurobindo Ghosh (v. in questa Appendice in India e di stabilirsi a Poona, dove morì nel 1990.
Bibl.: C.F. Andrews, Mahatma Gandhi's ideas, Londra 1929; G. Tucci, Forme ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] 145; nel concistoro del 24 maggio 1976 i nuovi c. furono 22, uno dei quali però ancora i cardd. Journet e Daniélou, impegnati nella ricerca teologica; l'italiano G. Bevilacqua, rimasto nel ministero parrocchiale nei sobborghi di Brescia; il canadese P ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] soltanto da Venere.
Nel sec. IV a. C., quando gli astronomi e i filosofi greci fondarono le basi della scuola astronomica II, Bologna 1926, pp. 39, 224-229, 375; III, ivi 1927, p. 80; F. Boll, Sphaera, Lipsia 1903; id., Sternglaube und Sterndeutung, 3 ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] Lipsia 1936, e uno simile di C. Mercurelli per la Sicilia meridionale (in Riv. d'arch. crist., XXI, 1944, p. 5 segg.). L'opera di state trattate con novità di vedute, per quanto riguarda i problemi stilistici e cronologici, da F. Wirth, Römische ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] del suo intonaco), che divide il vialetto a ovest dal campo P a est. Contemporaneamente al muro rosso e al centro di esso, Arte Religiosa Moderna, Città del Vaticano 1980; C. Pietrangeli, I recenti restauri della Cappella Sistina, in Rassegna dell ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] di quei pensatori come il nostro P. Martinetti, nel cui pensiero lo di almeno tre ordini di fattori. Come i movimenti neoinduisti della tradizione vedantica, anche lo tipo di confronti; e le considerazioni di C. Pensa, L'incontro tra Oriente e ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...