FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] ed il teatro Regio di Torino, II, Torino 9, 5, p. 193; L. Fassò, I musicisti del Novarese, in Novara e il suo territorio, Novara 1951, pp. 691-99; Id., Un musicista valsesiano nel Risorgimento: C. F. (con musiche inedite), in 1848-1861. Il Vercellese ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] della canzone italiana, Roma-Bari 1985, pp. 118-137; C. Villa, Una vita stupenda, Milano 1987; G. Baldazzi, La Salvatori, La vicenda e i protagonisti di mezzo secolo di festival della canzone, Roma 2000, ad ind.; S. Facci - P. Soddu, Il Festival ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] per organo e altri strumenti da tasto fino al 1700, I, Kassel 1967, pp. 103, 235, 240, 242; K. Jeppesen, La frottola, Copenhagen 1968-70, p. 157; C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, I, p. 552; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] proprio terreno di elezione in Wagner, tanto che c’è chi, forse esagerandone l’importanza, ha ritenuto Real, Madrid 1997, p. 201; H. Sachs, Toscanini, Milano 1998, p. 91; S. Aiello - G. Albergamo, Cantanti lirici siciliani, I, Palermo, 2000, pp ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Elena Gentile
Nacque a Roma, probabilmente nel primi anni del sec. XVII; le prime notizie provengono dagli antichi registri gesuitici dei musicisti al servizio della Compagnia (cfr. [...] s., 249, 264; F.-J. Fétis, Biog. univ. des musiciens, II, p. 233; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 178; R. Eitner, Biogr-bibliogr. Quellen Lex. der Musiker, I, p. 386; Enc. della musica Ricordi, I, p. 444; La Musica, Diz., I, p. 376. ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 452 s.; F.-J.-Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 181; Suppl., I, p. 251; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 247; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, III ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Valletta 1880), A. Nani; I guanti gialli di N. Spinelli e Guerra alle donne di A. Falconi (entrambi Napoli 1881); Nella (Catania 1881), P. Frontini; Rabagas (Roma 1882), N. De Giosa; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; Margherita di Borgogna (Casale ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] con una compagnia di canto formata da M. Oliviero, M. Carosio, P. M. Ferraro, C. Zampighi, T. Gobbi. Negli anni dal 1960 al '65 diresse ed ottenne ottimi successi la cui eco raggiunse anche i giornali italiani.
Le sue qualità direttoriali, la sua ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] ; A. Mazzoletti, Il jazz in Italia, Bari 1983, pp. 64, 70, 72, 74 s., 98 s., 176, 200; G. Borgna, Storia della canzone ital., Bari 1985, p. 48; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 502; The Macmillan Encycl. of music and musicians, London 1938 ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] 564, 766; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodram., I, Firenze 1954, pp. 195 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris, 1861, p. 189; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 155; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...