PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] benedettine di San Severo, Foggia 1993, pp. 81, 228; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini fino al 1800, Cuneo 1990- 2009, pp. 49 s., 124 s., 187, e cd-rom, p.582; D.J. Buch, Magic flutes and enchanted forests: the supernatural ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. 214 s.; X, p. 407; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, pp. 256 s.; Suppl., p. 130; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 984; Enc. dello Spett., II, col. 1203; Encicl. della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] , studiò con P. Boccaccini e F. Guglielmi, ambedue allievi di F. Liszt, con i quali perfezionò la Roma 1928, pp. 75 s.; C. Schiniffi, Diz. univ. dei musicisti, suppl., p. 242; Encicl. della Musica Ricordi, II, p. 19; Encicl. della Musica Rizzoli ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] Fétis, Biogr. univers. des musiciens, I, Paris 1866, p. 180; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 254; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 87, Supplemento, p. 48; Encicl. dello Spettacolo, I,col. 1200; Dizionario Ricordi della Musica ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] (1991), pp. 97-103; Id., G. G.: un pianista, un compositore, unmaestro, Venezia 1991; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, Supplemento, p. 370; La musica. Diz., I, p. 827; TheNew GroveDictionary of music and musicians, VII, pp. 540 s.; La nuova ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] basso) ad uso delle scuole corali (Milano, A. Bertarelli e C., s. a.); alcune edizioni pubblicate, secondo l'Eitner che non music printed before the year 1801, I, London 1957, p. 103; Riemann Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 156; R. Eitner, Quellen- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] (1974), pp. 192-195; G. Bignami, Enc. dei musicisti bresciani, Brescia 1985, p. 116; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 23; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 553; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, III, coll. 496 ss.; The ...
Leggi Tutto
CARESANA, Cristoforo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Venezia verso il 1640, sebbene varie fonti, con chiaro riferimento al Fétis, datino la sua nascita al 1655, e G. De Rosa di Villarosa affermi che il [...] in do maggiore a due soggetti nella sua collezione Selection of pratical harmony for the organ or pianoforte (London 1801, I, p. 23).
Sulla morte del C., anch'essa di data molto controversa, riportiamo quanto scrive il Di Giacomo (Maestri di cappella ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] nel Piceno, Ascoli 1830, pp. 256 ss.; R. Gabrielli, I leutari ascolani, Ascoli Piceno 1927, p. 10; W.J. Wasielewski, Die Violine und ihre Meister, Leipzig 1927, p. 192; C. Galeazzi, I Galeazzi, Recanati 1941, ad nomen; Storia del teatro Regio di ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] ; Los Angeles Herald, 13 marzo 1926; Los Angeles Record, 13 marzo 1926; Musical America, 3 apr. 1926; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 436 e suppl., p. 254; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 180 s.; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...