DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] 380, 392, 395, 397, 419 s., 447, 493, 500, 506; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, II, pp. 990, 992, 999, 1004, 1023, 1027, 1029, 1035, 1043, 1053, 1069, 1073, 1075;C. Schmidl, Diz. univers. dei musicisti, I, p. 437. ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] morti, VII, c. 223; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, p. 342; R La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-86, I, pp. 83 s.; II, pp. 76-126; Id., La musique à Santa ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] Fontes artis musicae, XVIII (1971), p. 148; P. G. Arcangeli, [Note illustr.], in Istituto musicale Briccialdi, Concerto in commemor. di G. C.,Terni 1976; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 321; Supplem., p. 182; U. Manferrari, Diz. univ ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] con il D. il 23 ag. 1928 a Sydney: i quattro anni di matrimonio che seguirono costituirono il momento più fortunato 264, 338 s.; A. Giovine, E. D., Bari 1970; C. Marinelli, Opere in disco, Firenze 1982, p.118; Encicl. dello spett., IV, col.29 (s.v. ...
Leggi Tutto
CERRETO, Scipione
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] questa seconda opinione ma non dice il perché né la documenta. Noi non abbiamo nessun dato sicuro per favorirla o contrastarla..." (Leorigini..., p. 35).Il C. apprese i primi elementi di musica da F. Sorrentino, che ricorda nella sua Prattica (III ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] -Lexikon, XI, Nachträge, u. Miscellanea, pp. (56), (180); Encicl. della musica Ricordi, II, p. 216; Diz. encicl, univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 798; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, cfr. Indici ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] , I concerti popolari ed il Teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale, II,1879-1886, Torino 1915, pp. 12 ss.; G. Bustico, Gli spettacoli musicali al Teatro Novo di Novara 1779-1873, in; Riv. mus. ital., XXV, 2 (1918), p. 228; C. Alcari ...
Leggi Tutto
CONTILLI, Gino
Sergio Martinotti
Nato a Roma il 19 aprile dell'anno 1907 da Maurizio e da Anna Colarossi, fu "fanciullo cantore" alla basilica di S. Giovanni in Laterano sotto la guida di R. Casimiri. [...] infine da Suvini Zerboni a Milano, editore a cui il C. rimase poi sempre legato: i tre Canti di poeti negri (1958, ma già eseguiti a orchestra (1976, su testi di P. Verlaine e L. Calogero). Già nell'aprile di quest'anno il C. era stato colpito da una ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni
Alessandra Ascarelli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 12 genn. 1819 (secondo P. Casali), da povera famiglia, figlio di Ignazio e Maria Vizzoli. Rimasto orfano del padre, a dodici [...] , IV, Napoli 1882, p. 332; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, pp. 140, 234; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, Milano 1964, I, pp. 129 s., 135 ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] 179; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 280; A. Lavignac, Encyclopédie de la musique Fasquelle, Paris 1958, I, p. 608; G. Bourligueux, F. C. in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Supplement, Kassel 1973 ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...