BARRÉ (Barre), Antoine (Antonio)
Silvana Simonetti
Nacque nella diocesi di Langres (Hautemame), presumibilmente nei primi anni del sec. XVI. Si ignorano le notizie sulla sua vita e sui suoi studi musicali [...] volume compare però anche la data 1560); del 1560 sono i Madrigali a quattro voci di Francesco Menta. Nuovamente da lui Princeton N. J. 1949, passim (v. Indice, II, p. 874); C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani (tipografi, incisori, ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] : biografie, cultura, società, I-II, a cura di A. Luzi, Fossombrone 2001, I, pp. 129-143, 289-294; A. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al1800, Indici, II, pp. 142 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 290, s.v. Caporalini ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] 5-6, pp. 12-15; L. Longhin, L’opera di C. P. nel rinnovamento musicale italiano, tesi di laurea, Università di Padova 1973 musicologia storica, a cura di I. Cavallini, Venezia 2000, pp. 25-113; O. Palmiero, Lettere di C. P. ad Antonio Fogazzaro, in ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] di musicisti ed artisti di teatro... Catalogo descrittivo, Milano 1934, p. 23; A. Luzio, Carteggi verdiani, I, Roma 1935, p. 13; E. Gara, Gli interpreti, in Giuseppe Verdi, Milano 1951, p. 173; Id., C. B., in Encicl. d. Spettacolo, II, coll. 58 s ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] , p. 414; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 331; Suppl., I, p. 304; H. Riemanns Musik Lexikon, I, p. 304; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, I, p. 288; Encicl. della musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 462; La Musica. Diz., I, p. 393 ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] Filadelfia, negli Stati Uniti, ma i critici, ignari della polemica già de Musset, in collaborazione con C. Zangarini. Finita di comporre ignoto, in Il Resegone, 21 ott. 1988, n. 40, p. 37; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] sett. 1570, data dell'ultimo pagamento registrato (ibid., 34, c. 26r).
L'avvio della carriera del M. a Firenze fu of Craig Hugh Smyth, a cura di A. Morrogh et al., Firenze 1985, I, p. 577; J.W. Hill, Florentine intermedi sacri e morali, in La musique ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] Santoliquido), nonché solisti di nome quali i pianisti C. Zecchi (1936) e C. Vidusso (1941). Il repertorio comprendeva . Bassi, Alessandria 1973, p. 24; F. Nicolodi, Gusti e tendenze del Novecento musicale in Italia, Firenze 1982, p. 253; Id., Musica ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] Hasse (26 dicembre); nel 1766 prese parte all'Arianna e Teseo di P. Cafaro (20 gennaio); apparve poi nell'Antigono di G. Scolari ( nei luoghi di Mozart, Milano 1995, pp. 187 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] ) di Orazio Scaletta, prima opera in stile moderno pubblicata a Milano, i mottetti Ego flos campi a tre voci e Laudate coeli a quattro voci a cura di C. Ruini, Firenze 1988, pp. 214 s.; J.C. Walther, Musikalisches Lexikon, Leipzig 1732, p. 373; E.L ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...