DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] musicales-Einzeldriicke vor 1800, II, pp. 332-337; Baker's Biograph. Dict. of Musicians, p. 261; Cyclopedia of Music and Musicians, p. 411;C.Schiniffi, Diz. univers. dei musicisti, I, p. 427; Supplemento, p. 248; H.Riemanns, Musik Lexikon, pp. 383s. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] 1983, pp. 315-321; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 9; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 255 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 626 e Suppl., p. 355; Grove's Dict. of music and musicians, III, London 1954, pp ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] 25; III, pp. 26, 193 s., 199; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, II, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 346; G. Dell'Ira, I teatri di Pisa (1773-1986), Pisa 1987, pp. 60, 62; A. Giovine, Il teatro Alfieri di Asti, Bari 1989 ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] e quelli di pianoforte tenuti da C. Pollini. Non ancora ventenne, conseguì i primi successi di pubblico esibendosi pp. 7-13.
Fonti e Bibl.: Necrologio, in Musica d'oggi, IV (1961), 4, p. 185; A. D'Angeli, L'opera musicale di G. A. F., in La Cronaca ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] stesso 1910 fu richiesta da Mascagni insieme con C. Galeffi, per la sua nuova opera Isabeau, ; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale al Comunale di Bologna, Bologna 1966, I, p. 128; R. Celletti, Interpreti giordaniani, in U. Giordano, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] , pp. 92-95, 174-177, 263 ss., 282 s.; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico musicali e coreografici in Parma, Parma 1884, pp. 50 ss.; B. Brunelli, I teatri di Padova, Padova 1921, pp. 377, 493; E. Gara - C. Sartori, G. F., in Enc. dello spettacolo, V ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] 218 s.; E. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II, pp. 370 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 312 s.; Suppl., p. 175; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, p. 125; Enc. dello Spett.,III, coll. 244 s.; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] 90-93; B. Brumana, L. C. e la Capp. music. del duomo di Perugia..., in Nuova Riv. music. ital., XI (1977), pp. 380-405; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, pp. 349 s.; Enc. d. Spett., III, col. 138; La Musica, Diz., I, p. 358; Enc. della Musica ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] des sources musicales. Einzeldrücke vor 1800, I, pp. 120s., F. J. Fetis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 299;C., Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 341;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 440; Die Musik in Geschichte und ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] appoggio governativo, presso i centri di cultura B. Marcello e G. Cini, dell'edizione nazionale dell'Opera omnia di C. Monteverdi, che portò Ricordi della musica e dei musicisti, p. 453; Encicl. della musica Ricordi, II, p. 170; Enc. dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...