• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1504 risultati
Tutti i risultati [27977]
Musica [1504]
Biografie [20693]
Storia [6019]
Arti visive [4438]
Religioni [3373]
Letteratura [2284]
Diritto [1155]
Diritto civile [747]
Medicina [658]
Economia [561]

CONFALONIERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giulio Teodoro Celli Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] Nel 1921 infatti si recò a Parigi dove entrò in amicizia con P. Dukas, ricevendone lezioni e suggerimenti. Ma l'anno seguente era con l'autenticità che derivava al C . da indagini e accostamenti diretti. In tale opera, i due capitoli su Schubert e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – KIRSTEN FLAGSTAD – THOMAS BEECHAM

MACCHI, Egisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Egisto Daniela Tortora Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] Combattimento di Tancredi e Clorinda di C. Monteverdi e dell'Euridice di I. Peri, curate rispettivamente nel 1989 ) A(ction), in Il Marcatre. Riv. di cultura contemporanea, 1966, n. 26-29, p. 17; R. Vlad, A(lter) A(ction) di E. M.: lettura dell'opera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ORCHESTRA DA CAMERA – FRANCO EVANGELISTI – MUSICA ELETTRONICA – NUOVA CONSONANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHI, Egisto (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Guerrina

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Guerrina (Eguerrina) Paola Campi Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] degli spettacoli lirici 1879-1929, Parma 1980, p. 135; E. Stinchelli, Le stelle della lirica, Roma 1986, p. 31; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 509; Grande Encicl. della musica lirica Longanesi, II, p. 435; Enc. della musica Ricordi, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – ADELINA PATTI – OPERA LIRICA

COLETTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLETTI, Filippo Bianca Maria Antolini Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti. Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] 862, 907 ss.; G. Monaldi, Cantanti celebri..., Roma s.d., p. 99; F. Regli, Diz. biogr., p. 135; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des music., II, p. 334; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 358; Enc. d. Spett., III, coll. 1065 s.; Grove's Dictionary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLENDIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLENDIS, Giuseppe Maria Sophia Zazo Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] , Kassel 1979, coll. 202 s.; F. G. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 207; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 531; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker und Musikgelehrten, III, p. 419; The New Grove Dict. of music and musicias, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – ANGELICA CATALANI – LEOPOLD, MOZART – ORAZI E CURIAZI – MICHAEL HAYDN

MANCINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista) Angela Romagnoli Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] Univ. di Roma "La Sapienza", a.a 1991-92; C. Sartori, Il libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, I cantanti, p. 390; The New Grove Dict. of music and musicians, XV, p. 733; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, Personenteil, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI Maurizio Padoan Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX. Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] , 1, Torino 1977, pp. 340 s. (per Gaetano); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens II, pp. 392 s.; C. Schimdl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 389; Die Musik in Gesch. und Gogenwart, XV, Supplement, coll. 1644 s.; The New Grove's Dict. of Music and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASATI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gasparo Ariella Lanfranchi Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] . der Musik-Druckewerke bis 1700, Berlin 1883, pp. 88 s.; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, p. 353; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 305; A. Weissenbäck, Sacra Musica. Lexikon der kathol. Kirchenmusik, Klosterneuburg bei Wien 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALEGARI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEGARI (Callegari) Claudio Strinati Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1860, p. 152; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 277; Suppl., p. 146; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 20; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 1510-1511; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe Ennio Speranza Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] , A. G., Mantova 1999; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 79; Suppl., I, p. 443; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 653; Enc. della musica Ricordi, II, p. 343; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI BRABANTE – VIRGILIO RANZATO – OMONIMA TRAGEDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 151
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali