ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] il melodramma (forse sollecitato dalla conoscenza di C. Monteverdi e di G. Rovetta), una straordinaria and Italy..., a cura di Percy A. Scholes, London 1959, I, p. 217; M. Fürstenau, Beiträge zur Geschichte der königlich sächsischen musikalischen ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] di Giovanni Legrenzi (Caffi, 1854, 1987, p. 252). In realtà, tra i due musicisti si può documentare un rapporto di Venezia, parrocchia di S. Canciano, Liber mortuorum 1686-1751, c. 69).
La direzione della cappella ducale fu affidata il 5 ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] nello stesso teatro interpretò La castellana di Thur di P. Rachel e I falsi monetari di L. Rossi, quindi fu in teatro Vittorio Emanuele di Rimini, ancora nella Marta, Tutti in maschera di C. Pedrotti e Pipelè di S.A. De Ferrari. Nel 1867 cantò ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] , 89, 102, 104, 106 ss. (per Girard casa editrice); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, 1, Milano 1926, p. 632 (per Federico); C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 77 (per i Girard), 53, 77, 149 (per G. e T. Cottrau ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] Leipzig 1891, p. 571; A. Valentini, I musicisti bresciani e il Teatro Grande, Brescia 1894, p. 10 s.; P. Molmenti, Il A., in Bollett. Ceciliano., XXXVI(1941), n. 8-9, pp. 113-115; C. Antegnati, L'Arte organica... op. XVI (Brescia 1608), a cura di R. ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] , III (1974), pp. 121 s.; F. Nicolodi, Musica e musicisti nel ventennio fascista, Fiesole 1984, ad indicem; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 602; Enc. dello spettacolo, V, coll. 965 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] , 334 ss., 347 s.; G. Steffani, Il teatro Verdi di Trieste, Trieste 1951, p. 172; F. De Filippis-R. Arnese, Cronache del teatro di S. Carlo, I,Napoli 1961, pp. 45 ss., 49 s.; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II,Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] , La musica italiana nel Settecento, II, Busto Arsizio 1978, p. 772; C. Sartori, Ostiglia. Biblioteca dell'Opera Pia Greggiati. Catalogo del fondo musicale, Milano 1983, I, p. 233; C. Dassori, Opere e operisti, Dizionario lirico universale (1541-1902 ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] 1666, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1983-1984, pp. 28-31; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, V, Cuneo 1990, p. 86; G. Spagnoli, Letters and documents of Heinrich Schütz, 1656-1672: an annotated translation ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] 362; The British Union-Catalogue of early music Printed before the year 1801, a c. di E. B. Schnapper, I, London 1957, p. 105; W. Duckless-M. Elmer, Thematic catalogue of manuscript collection of eighteenth-century italian istrumental music,Berkeley ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...