PACELLI, Asprilio
Daniele V. Filippi
Aleksandra Patalas
PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento.
Secondo l’epitaffio apposto [...] (andato distrutto nella seconda guerra mondiale; cfr. Starowolski, 1655, c. 247), nel 1623, anno della morte, Pacelli aveva 53 A. Patalas, An unknown missa «Ave maris stella» by A. P., in Musica Iagellonica, I (1995), pp. 23-50; A. Szweykowska - Z.M. ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] , 35, 38; B. Brunelli, Iteatri di Padova. Dalle origini alla fine del sec. XIX, Padova 1921, p. 416; C. Gatti, Verdi, I, Milano 1931, pp. 172 ss.; P. Arrigoni-M. Bertarelli, Ritratti di musicisti ed artisti di teatro nella Raccolta dqlle stampe e dei ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] violinisti C.A. Lonati e G. Branca, e per un Te Deum per festeggiare la presa di Buda (settembre 1686) sotto la direzione di I. Fede; a S. Maria del Popolo per i vespri (1672-73), e a S. Maria in Portico (1682; Montalto, p. 320). Durante l'anno santo ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] accordi delle parti come dicono e credono i moderni prattici" (Dialogo, p. 83). Nei suoi scritti veniva delineato il A. Padovano, A. Ferrabosco, G. Pierluigi da Palestrina, C. de Rore, Ph. Verdelot, Ph. de Monte, C. Porta, J. de Wert, O. di Lasso, G. ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] ss.; M. Scott, The record of singing, London 1977, I, p. 3 (per Ferruccio); II, p. 223 (per Dusolina); L. Rasponi, Con principio: Dusolina pp. 375-408 (per Vittorio); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 349 (per Dusolina e Vittorio); Die ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] Il L. morì a Milano il 18 sett. 1980.
Nel 1994 i suoi resti furono traslati da Milano al cimitero di Custoza. Nello stesso spettacoli lirici 1929-1979, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte, Parma 1979, p. 53; E. Frassoni, Due secoli di musica a Genova ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] sugli autori rappresentati nel volume, che il L. considerava i migliori compositori milanesi dell'epoca (V. Pellegrini, I. Donati, L. Frissoni, F. Coda, G.D. e F. Rognoni Taeggio, G. Arnone, G.C. Ardemanio, A. e G. P. Cima, G.F. Biumi, G.D. Ripalta e ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] IV, Paris 1732; Le dessert des petits soupers, Paris 1755 c.; Recueil de pièces, petits airs, brunettes ... accomodi pour les corte di Prussia sotto Federico I.
Nei registri della musica della corte di Berlino (cfr. Luin, p. 428), il suo nome ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] si ravvisa piuttosto l'influsso di altri maestri cremonesi, quali C. Bergonzi e, più ancora, G. Guarneri figlio di Andrea II, Paris 1901, p. 200 (per Giovanni Antonio); E.N. Doring, The G. family of violin makers, Chicago 1949; I.A. Cozio di Salabue ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] , opera gioiosa in tre atti su libretto di C. Zangarini e O. Lucarini, rappresentata al teatro cappella (Milano, senza data); In transitu S.P.N. Francisci, per coro a 2 voci Bologna 1938); Pater noster, canto per i fedeli ad una voce con organo o ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...