CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] tocco dalle divine dita di Francesco Milanese..., con ilfarsi sentir ne l'anima,rubava i sensi di chi l'ascoltava"(cfr. Chilesotti, p. 383).
II C. va ricordato inoltre per aver trascritto con grande abilità, per il liuto, composizioni polifoniche ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] per camera (s.l. né d., ma incise a Bologna da C. Buffagnotti tra il 1692 e il 1695), lo J. destinò al Firenze, 8 ag. 1699; ms. U/12: G. Gaspari, Miscell. storico-musicale, I, p. 37; III, pp. 2 ss.; Ibid., Arch. della Basilica di S. Petronio, ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] della Deputazione di storia patria per il Friuli, XLI (1954-55), p. 119; C. Slim, Musicians on Parnassus, in Studies in the Renaissance, XII (1965), p. 145; K. Jeppesen, La frottola, I, Aarhus 1968, p. 160; F. Luisi, Del cantar a libro o sulla viola ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] ); Curia, Sezione antica, Legitimitatum, reg. 1, cc. 151-153 (13 dicembre 1588).
C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze, I, 1952, pp. 279, 302; II, 1968, p. 78; D. Arnold, Music at the Scuola di San Rocco, in Music and ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] Sannazzaro una serie di spettacoli d'opera, fra i quali volle inserire una ripresa de Il Turco in Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 490; Catalogo generale delle edizioni G. Ricordi e C., Milano s.d., pp. 107, 280, 326, 329, ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] e artisti bergamaschi..., Bergamo 1875, pp. 21-46, 158-74; J. C. Poggendorff, Biografisch-literarisches Handwórterbuch, I, coll. 99 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, p. 193; G. Schmidl, Diz. univ. dei musicanti, Milano 1936, Suppl ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] G. Sercambi, Il novelliere, a cura di L. Rossi, Salerno 1974, I, p. 326; II, pp. 84-99; F. A. Gallo, Storia della musica. Il Medioevo, II, Torino 1977, pp. 67 ss., 72 s.; K. Von Fischer, D. da C., in The New Grove Dictionary of music and musicians, V ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 321; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 454 s.; Suppl., p. 263; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 190; App., p. 84; Diccionario de la musica Labor, I, Barcelona 1954, p. 749; Encicl ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] .3.5).
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola music. di Napoli e i suoi conservatori, IV, Napoli 1882, pp. 54, 59, 245; C. Dassori, Opere e operisti (1441-1902), Genova 1903, p. 119; E. Cotarelo y Mori, Origines y establecimiento de la opera en España ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] musica contemporanea (catal.), Venezia 1959, p. 24; F. D'Amico, L., Chailly, Bucchi, in Id., I casi della musica, Milano 1962, pp spirito, LVI (2001), 1-2, pp. 100 s.; C. Gregorat, Sguardo panoramico sullo sviluppo dei sistemi musicali dall'inizio ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...