CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] , Roma 1964, coll. 187 ss. C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, I, p. 260 I, pp. 73, 79 Pietro Mascagni, a cura di M. Morini, Milano 1964, II, p. 192 L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, I, p. 35 II, p. 144 K. J. Kutsk-L ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] 6 sono pubblicate in Simfonie a 3, a cura di P. Allsop, I-II, Crediton 1988-90). Le 12 sonate per violino e Corelli, Oxford 1992, pp. 203, 229 e passim; Id., Le simfonie a 3 di C.A. L., in Seicento inesplorato, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] sue musiche.
Fonti e Bibl.: A. Banchieri, Lettere armoniche, Bologna 1628, cc. 103-104; C. De Rosinis, Lyceum Lateranense, I, Cesenae 1649, pp. 453-456; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, Faenza 1769, II, pp. 5 s.; E ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] di giovani artisti divenuti poi famosi, come F. Capuana, T. Filippone, P. Denza, A. Votto, V. Bellezza e tanti altri. Tra l'altro nuovo impulso all'attività editoriale dei fratelli C., i quali nel 1912 crearono la società C.E.D.O.V. (Casa editrice di ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] of Music and Musicians, II, London 1954, pp. 14 s.; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, pp. 267 s.; Riemann Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 265; F. Schlitzer, P. C., in Enc. dello Spett., II, Roma 1954, coll 1460 s.; Encicl. della Musica Ricordi ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] e Aleatorio (1959) di Franco Evangelisti (Lanza, 1991, p. 114). I puntillistici Tre brevi canti, per mezzosoprano e pianoforte (1958), La fame, per voce recitante e suoni elettronici (1969); C’era una volta un re, per nastro magnetico(1974); ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Rossini, Gabrielladi Vergy di M. Carafa, Aganadeca di C. Saccenti, Paolo e Virginia di P. C. Guglielmi, Mennone e Zemira di S. Mayr e, né del pubblico né della critica, trascinando anche i cantanti nell'esito disastroso della serata. In luogo di ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] . Dell'Acqua, Ricordi storici biografici pavesi, Pavia 1870, pp. 122, 435; P.C. Remondini, Intorno agli organi italiani, Genova 1879, pp. 15-42; C. Dell'Acqua, Lorenzo Gusnasco e i L. da Pavia. Contributo allo studio sull'arte degli organi nei secoli ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] Oxford, Bodleian Library, Canonici misc. 213, ibid., pp. 443-449; C.A. Miller, Early Gaffuriana: new answers to old questions, in The Musical … 1982, a cura di M. Honegger - Ch. Meyer - P. Prévost, I, Strasbourg 1986, pp. 409-415; A. Rigon, Clero e ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] E-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, II, p. 307; R. Eitner, Quellen Lexikon, II, p. 449; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti. I, pp. 345 s.; La Musica. Diz., I, p.406; Enc. Rizzoli Ricordi, II, p. 109; Die Musik in Gesch. und Gegenwart ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...