BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] coll. 477 s.; G. Schilling, Encyclopädie der gesammten musikalischen Wissenschaften, I, Stuttgart 1840, p. 728; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, pp. 133 s.; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, pp. 223 s.; G. Grove's Dict. of Music ...
Leggi Tutto
Nacque a Voghera (Pavia) il 6 genn. 1856 da Carlo e da Teresa Peani. Dotato di bella voce tenorile, abbandonò la carriera militare (era tenente dei bersaglieri) per dedicarsi a quella musicale ed esordì [...] Costanzi, a cura di L. Bragaglia, Roma 1979, p. 8; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 251; Encicl. dello spett., IV, col. 446; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 269; La Musica, Diz., I, p. 510; Storia dell'opera, III, 1, Torino ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] de L'Artusi, ovvero Delle Imperfettioni..., ibid. 1603). C'era tra i due un forte e insanabile rancore per avere l'A. des XVI. und XVIL Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 391; E. Vogel, C. Monteverdi, in Vierteljahrschrift für Musikwissenschaft, III, ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] , Dicionário biográfico de músicos do Norte de Portugal, Oporto 1941, p. 58; T. Borba - F. Lopes-Graça, Dicionário de música, Lisboa 1956, p. 95; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 803 s.; Diz. encicl. univ. della musica…, Le biografie ...
Leggi Tutto
BLANC, Giuseppe
Nicola Balata
Nacque a Bardonecchia (Torino), da Giuseppe Augusto e Angelina Bauda, l'11 apr. 1886. Iniziato lo studio della musica a Torino, fu allievo di G. Bolzoni per la composizione [...] dello Stato, Segreteria particolare del Duce (cart. ord.), f. 545861; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, Milano 1926, p. 192, e Supplemento, ibid. 1938, p. 103; Musicisti contemporanei, compositori e musicologi, a cura di O. Calbi ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] , Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 87 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1860, pp. 262-265; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 361-363; X, p. 402; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Gaetano
Carlo Frajese
Nacque forse a Fano circa il 1740, figlio di uno Stefano Brunetti, nativo di Fano, e di Vittoria Perosino. Per lungo tempo si è creduto che fosse figlio di Antonio Brunetti [...] European composers in American libraries, Philadelphia-London 1953, pp. 70-74; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 256; Suppl., p. 130; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 984; La Musica,Diz., I, Torino 1968, p. 299. ...
Leggi Tutto
PEDERZUOLI, Giovanni Battista
Marko Deisinger
PEDERZUOLI (Pederzolo, Petrazoli, Petricciolius), Giovanni Battista. – Organista e compositore, nacque a Chiari da Girolamo e Maddalena Martinelli e fu [...] corte (Distinta specificatione, c. 50).
Pensionato ripreso nel 1682, che però è di Ziani), i Salmi a 8 brevi a Brescia (Archivio del duomo F. Rossi, Firenze 1994, pp. 31, 33 s., 40; P. Palermo - G. Pecis Cavagna, La cappella musicale di Santa Maria ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] sul controbasso (mi) è alquanto dissonante. Per i moderni, tale dissonanza non sussiste; in ogni modo I, London 1954, p. 2; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 22-23; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 72; Encicl. Ital., IV, p ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] Milano 1964, pp. 109, 122; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 292; Enc. d. Spettac., III, col. 1; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, p. 252; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 410; La Musica,Diz., I, p. 346; Die Musik in Geschichte ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...