DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] XV in Francia come legato papale. A Parigi ebbe modo di frequentare i gruppi culturali più in vista, conobbe intellettuali di varie tendenze, da M. Mersenne a P. Petau, a C. Saumaise. Questa vita così interessante ebbe però presto termine. La morte ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] Gluck, ibid., pp. 259-264, 268 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, pp. 126 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 671; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1827-1829; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III ...
Leggi Tutto
ARAJA, Francesco
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 25 giugno 1709 da Angelo e da Anna Cataneo. Studiò con il padre e con il nonno, Pietro Aniello, entrambi buoni maestri di musica. L'A. fu un [...] in Russland..., Leipzig 1734, par. 27, 30, 31, 32, 33, 35, 38, 40, 57; G. B. G. Grossi, I corifei della Scuola di Napoli, Napoli 1820, p. 217; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840 ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] ; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, ad Indicem; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, pp. 135 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p.112; La Musica,Diz., I, p. 383; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, coll. 1415 s. ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Felice di Genova, Sala Bolognese 1981, p. 62 (per Carolina e Virginia), p. 93 (per Carolina), p. 98 (per Vincenzina); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 532 (per Virginia, Carolina e Virginia); Suppl., p. 296 (per Angelo, Virginia e Virginia ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] 230 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, III, p. 479 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 238 ss.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 621 s.; Suppl., p. 350; Grove's Dict. of music and musicians (1954), III ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] 154 ss.; H. Engel, Das mehrstimmige Lied des 16. Jahrhunderts in Italien..., Köln 1952, p. 18; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ital. stampata in Italia fino al 1700, I, Firenze 1952, pp. 17, 21, 168; II, ibid. 1968, pp. 14, 17; H. W ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] preziosi regali dai sovrani.
In quegli anni i teatri stranieri garantivano, generalmente, paghe migliori dei , Le voci di Rossini, Torino 1992, pp. 393-408; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 35; Suppl., pp. 505 s.; Enc. dello spettacolo, ...
Leggi Tutto
CANIGLIA, Maria
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] ss., 244, 248, 250 s.; C. Clerico, Tancredi Pasero, Torino 1983, pp. 22, 63, 102 s. Si vedano inoltre: Enc. dello spett., II, Firenze-Roma 1954, coll. 1638 s.; Encicl. della musica Rizzoli Ricordi, I, Milano 1972, p. 460; Grande encicl. della musica ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] . Einzeldrucke vor 1800, II, p. 297; R. Eitner, Quelienlexikon, I, pp. 23 s.; H. Riemann, Musiklexikon, I, p. 361; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 3; La Musica. Diz., I, p. 473; Encicl. della Musica Ricordi, II, p. 228; Die Musik in ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...