• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [27977]
Medicina [658]
Biografie [20694]
Storia [6019]
Arti visive [4438]
Religioni [3373]
Letteratura [2284]
Musica [1504]
Diritto [1155]
Diritto civile [747]
Economia [561]

MAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Francesco Stefano Arieti Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] governatore provvisorio dell'Emilia L.C. Farini all'insegnamento di clinica di Bologna, s. 2, I [1871], pp. 50-55). Lo 1-8; V. Capponi, Biografia pistoiese. Appendice, Pistoia 1878, p. 51; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLEFARITE CILIARE – SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CONGIUNTIVITE

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di Ugo Baldini Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino. Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] indagata in mulierem infoecunda,ad Clarum Virum I. Somis,S. M. Regis Sardiniae Archiatrum, Venetiis 1790; V. Pico, Melematha inauguralia..., Augustae Taurinorum 1788, p. 114, tav. 2, fig. 3 (con dedica al C. d'una specie di Mucoracea ivi descritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSETTI, Gaetano David R. Armando , Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] e G. Capogrossi risulta a Roma fra i fondatori dell'Accademia Esquilina, promossa dai fratelli F e alle idee pedagogiche di C. Chesneau du Marsais. Secondo le delle Isole Ionie, n. 278, 23 apr. 1836, p. 10; Articolo necrologico, ibid., n. 279, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Scipione Stefano Arieti Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] 10 luglio 1838, fu per breve tempo assistente di C. Sperino presso l'ospizio celtico, quindi, non essendo dizionario dei contemporanei italiani, Milano 1895, p. 85; G. Faldella, Galleria piemontese, I, Unmistico ed uno scettico. Tancredi Canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque a Bologna nel 1553 o 1554, da famiglia umile e povera di origine cittadina. Tra i suoi antenati troviamo Giovanni, uno degli anziani del Comune bolognese, [...] Morgagni per le sue ricerche sull'arteria carotide. Il C. si occupò anche di anatomia comparata, ma al .; J. Dezeimeris, Dictionnaire histor. de lamédecine ancienne et moderne, I, Paris 1828, p. 866; S. Mazzetti, Memorie stor. sopra l'università el' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAMIANI, Vincenzo Pietro D'Arcangelo Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] di scambio fra i due istituti e assicuravano coll. con A. Amici, B. M. Dolcini e C. Dolcini); Ulteriori osservazioni sui rapporti tra gliconeogenesi ed acido pantotenico anni acc. 1961-62 e 1962-63, Perugia 1963, p. 399; anno acc. 1966-67, ibid. 1967 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMONIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMONIO, Domenico Elena Fasano Guarini Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] altri titoli per un ammontare di 11.087 lire. I suoi affari dovettero prosperare negli anni successivi poiché nel 1716 , II, Paris 1865, p. 318; A. Jal, Dict. critique de biographie et d'histoire, Paris 1867, pp. 42-43; C. S. Le Paulmier. Dominique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO da Longobucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO da Longobucco Enrico Pispisa Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] et de la chirurgie, Paris 1770, I, p. 178; A. Haller, Bibliotheca chirurgica, Basileae 1774, I, p. 141; P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura del Regno di Napoli, Napoli 1784, II, 259; C. Sprengel, Storia prammatica della medicina, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMPONIO DE ALGERIO – FRANCESCO PETRARCA – SCUOLA SALERNITANA – REGNO DI NAPOLI – GUY DE CHAULIAC

CERVELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLO, Vincenzo * Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] , Palermo 1939, p. 116; V. Fici, V. C., in La celebrazione dei grandi medici sicil., Palermo 1940, pp. 74-80; A. Imbesi, La materia medica in Sicilia, in Galeno. Riv. di arte e di storia della farmacia, XVI (1968), pp. 3-21; I. Fischer, Biograph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo Augusto De Ferrari Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] Italiae, Lugduni Batavorum 1722, col. 24; N. C. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 316; J. J. Manget, Bibliotheca scriptorum medicorum veterum et recentiorum, I, Genevae 1731, p. 156; G. Lami, Catal. codicum manuscriptorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO MONUMENTALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – CATERINA DE' MEDICI – BERENGARIO DA CARPI – MONDINO DE' LIUZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 66
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali