Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] al fatto che, nel caso di un loro accorciamento molto accentuato, i filamenti primari vengono spinti contro la linea Z. La seconda è dovuta pp. 19-35.
Portzehl, H., Caldwell, P. C., Rüegg, J. C., The dependence of contraction and relaxation of muscle ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] corticorenale nel gatto messo semplicemente al cospetto di un cane.
c) I concetti di omeostasi e di mezzo di difesa
Cannon (v adrenergic amines of human blood, in ‟Lancet", 1953, I, p. 974.
Weiner, R.I., Ganong, W.F., Role of brain catecholamines and ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] /s, cioè da C a delta. I massimi delle curve di sensibilità dinamica e statica erano intorno a 30 °C.
I recettori del caldo, R. S. Creed), Oxford 1930.
Crowe, A., Matthews, P. B. C., The effects of stimulation of static and dynamic fusimotor fibres on ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] uditive primarie (v. il saggio di I. Nelken, in questo volume e quello di P. Parodi e V. Torre, Visione , 1981.
PUTNAM, H. (1960) Minds and machines. In Dimensions of mind, a c. di Hook S., New York, New York University Press.
SEARLE, J.R. (1980 ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] 1984, CCXXI, pp. 105-112.
Tucker, W.D., Radioisotope cows, in ‟Journal of nuclear medicine", 1960, I, p. 60.
Williams, C.W., Crabtree, M.C., Burgiss, S.G., Design and performance characteristics of a positron emission computed axial tomograph ECAT-II ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] spinali. La possibile associazione della Sostanza P con i sistemi nocicettivi resta tuttavia un'ipotesi assai The neurosciences: second study program (a cura di F. O. Schmitt, G. C. Quarton, T. Melnechuk e G. Adelman), New York 1970, pp. 324 ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] modello sia in grado di imparare a classificare. Supponiamo che iP stimoli ξiμ siano presentati alla rete uno dopo l'altro, è in grado di tenere in memoria è minore di ClogN, con C indipendente da N. La probabilità q non può però diventare troppo ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] tumorigenesis. CelI, 61, 759-767.
FIDANZA, V., MELOTTI, P., YANO, T., NAKAMURA, T., BRADLEY, A., CANAANI, E., CALABVETTO, B., CROCE, C.M. (1996) Double knock-out of the ALL-I gene blocks hematopoietic differentiation in vitro. Cancer Res., 56, 1179 ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] sensible et irritable des parties du corps animal, 1756, I, p. 5). Haller arretrò dunque il meccanismo di irritabilità e lancetta dell'orologio e dice "c'è uno spirito che la muove […] ed è pronto ad adorarlo" (ibidem, IV, p. 114). Con molta lucidità ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] produzione di ormone della crescita e di somatomedina C. I cambiamenti che si verificano nell'ipotalamo sono "Archivio per l'Antropologia e la Etnologia", 1977, 107, pp. 305-15.
p.v.v. hamill et al., NCHS growth curves for children, birth-18 years, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...