Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] , in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996, pp. 42-49.
P.M. Comoglio, C. Boccaccio, I recettori per i fattori di crescita, in Farmacologia generale, a cura di F. Clementi, G. Fumagalli, Torino 1996, pp. 83-92 ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] poggiano da una parte sul fatto che in molti settorì i dati della ricerca sperimentale richiedono lunghi anni per potersi applicare, ; è questo un processo iniziato, come si è visto, da C. Bernard. Ma se per "arte medica" s'intende quella capacità ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] di s. (400÷500 ml) ricavata da un solo donatore: i globuli rossi per l'anemia, le piastrine per la piastrinopenia, il il simbolo A C D; J.F. Loutit e P.L. Mollison 1943) che ha consentito di mantenerlo ''vitale'' alla temperatura di +4°C per 21 ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] sangue di quei principî attivi che vengono denominati ormoni (i sinonimi "calone" e "autacoide" sono caduti in La fisiologia e la clinica degli increti, Milano 1928; B. Harrow, C. P. Sherwin, The Chemistry of the Hormones, Baltimora 1934; L. Kraul, ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (XIX, p. 196)
Massimo ALOISI
Analisi patogenetica dei fenomeni della infiammazione. - Gli studî più recenti sulla sequenza e sul significato biologico generale dei fenomeni elementari che [...] dell'agente irritante con circoscrizione del processo; c) migrazione di leucociti (diapedesi) dal sangue circolante allergia, in questa App. e nell'App. I, p. 87; anafilassi, in questa App. e in III, p. 74) ne è un esempio tipico. In genere ...
Leggi Tutto
Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] , Diaphragmatic hernia, in F. Avery Jones, Modern trends in gastroenterology, I sez., Londra 1952, p. 128; C. Lian, R. Gorcin e altri, in Bulletin et mémoires Soc. med. hôp, di Parigi, LXVIII (1952), p. 467; G. Marcozzi e E. M. Maurizi, in Annali ...
Leggi Tutto
Anatomista, morto a Firenze il 17 marzo 1944.
Bibl.: N. Beccari, La vita e l'opera di G. Chiarugi, in Arch. it. Anat. e Embr., L (1945), pp. 232-57; G. Levi, G. C., in Atti Acc. Naz. dei Lincei, Rend. [...] cl. sc. fis., s. 8ª, I (1946), pp. 1218-22. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Gly→Ala changes in α-helix 3, in ‟Proteins. Structure, function and genetics", 1986, I, pp. 43-46.
Helfman, D. M., Feramisco, J. R., Fiddes, J. C., Thomas, G. P., Hughes, S. H., Identification of clones that encode chicken tropomyosin by directed ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Jr., Principles of pathobiology, New York 1971.
Levene, C. I., Effect of lathyrogenic compounds on the cross-linking of and cancer, in RNA viruses and host genome (a cura di P. Emmelot e P. Bentvelzen), Amsterdam 1972, pp. 351-363.
Trump, B. F ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] per esempio ha un punto di ebollizione di 500 °C. I recenti tentativi di chiarirne la struttura hanno condotto all' à bord de l'Hérétique, en 1952, Paris 1954.
Code, Ch. F., Bass, P., MacClary, G. B., Newmum, L. R., Orvis, A. L., Absorption of water ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...