Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] alla Société d'Anthropologie, gloriose creazioni di P. Broca. I Congressi internazionali di scienze antropologiche ed etnologiche, interessante il vol. II: Methodik. Genetik der Gesamtperson); C. U. Kappers Ariens, The Evolution of the Nervous ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] a cura di G. Crepaldi e al., Amsterdam 1989, p. 741; A. G. Motulsky, Genetic aspects of familial hypercholesterolemia and its diagnosis, in ibid., 9 Suppl. i (1989), p. 3; H. C. Stary, Evolution and progression of atherosclerotic lesions in coronary ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] Enders, F. C. Robbins e T. H. Weller, dando la possibilità di coltivare e quindi di isolare e di studiare su vasta scala i Poliovirus, ha ampliato le nostre conoscenze sulla p. in senso clinico ed epidemiologico aprendo, nel contempo, la via a quella ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni [...] menschlichen Daseins, ivi 1943; Ausgewählte Vorträge und Aufsätze, I: Zur phänomenologischen Anthropologie, Berna 1947.
Bibl.: D. voor Wijsbegeerte en Psychologie, 1948 pp. 177-84; P. C. Kniper, Over vrijheid en gebondenheid. Enkele opmerkingen naar ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte [...] azione programmate filogeneticamente); c) la possibilità di regolare le relazioni interpersonali, comunicando i propri piani e le base di nuove priorità. In questa prospettiva, K. Oatley e P.N. Johnson-Laird hanno ipotizzato, negli anni 1990, e. ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] Brock) e la chiusura di piccole pervietà del setto interatriale (1952, C.P. Bailey; 1953, R.E. Gross; 1954, E.B. Kay Cooley, M.E. De Bakey. Nei due decenni successivi, i progressi tecnici e quelli realizzati nella prevenzione della crisi di rigetto ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] spazzole b collegate con il circuito esterno mediante i morsetti c. Se il rotore invece è percorso da corrente potenza totale spesa Pt. Indicando con P le perdite totali, può anche scriversi η = Pu/(Pu + P). Qualora nel termine relativo alle perdite ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] , A.H. Villet, F.H. Knight) e inglese (A.C. Pigou) e da alcuni economisti tedeschi e italiani. Per es., concetto di r. di rilievo sono anche i contributi di alcuni autori che rifiutano la soggettivistica della probabilità (F.P. Ramsey, De Finetti).
...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] è longitudinale, ma può essere obliqua o trasversa; c) la presentazione, che si riferisce alla prima grossa mese. La maniera in cui il p. si presenta si crede dipenda dalla posizione del feto nell’utero. I Goldi della foce dell’Amur (Siberia) ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] mediante l’articolazione radiocarpica.
Muscolatura. - I muscoli propri della m. (fig. 1B e C), in numero di 19, sono suddivisi in di prodotto vettore e alla relativa regola: il prodotto vettore p di due vettori a e b, p = a × b, è un vettore che ha ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...