Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] , e non viceversa come nel modello classico, con i concreti vantaggi di mantenere fredda la griglia, preservandola dall per riscaldamento a temperatura conveniente; trattando poi il p. a circa 400 °C con una miscela contenente idrato e cloruro sodico, ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] le iscrizioni. Il Medio Regno (dal 22° sec. a.C.) ha lasciato p. a Dahshur e al-Fayyum, che comunque non raggiungono l’ laterali) che ne congiungono i lati con un punto (vertice della p.) fuori del piano della base; i lati di questi triangoli sono ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] d’onda pari a 6563 Å (riga rossa C di Fraunhofer) e 4861 Å (riga blu F di Fraunhofer); tale differenza (che raramente giunge a 3°) è detta angolo di dispersione prismatica. Ip. a riflessione adempiono a funzioni che potrebbero essere ugualmente ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] semplice appoggio, oppure da una cerniera. Se non c’è attrito la condizione di equilibrio della l. genere a seconda che, rispettivamente, il fulcro F (fig. 1) cada tra i punti di applicazione A e B di P e di R, oppure B cada tra F e A, oppure A cada ...
Leggi Tutto
In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego [...] p. trova applicazione nel trattamento delle diverse forme di blocco cardiaco (blocchi senoatriali, atrioventricolari). Per primi C. più fisiologici; in tal senso sono stati messi a punto i primi p. a domanda tenendo conto che, per molti pazienti, la ...
Leggi Tutto
Altro nome della vitamina B6, detta anche adermina e in passato piridossina (2-metil-3-ossi-4,5-diossimetilpiridina). Abbonda nel lievito e nella pula di riso insieme con i suoi derivati piridossale, piridossammina [...] . Ha
,
cristallizza in aghi incolori, fonde a 160 °C, è solubile in acqua, fotosensibile e, in soluzione acida, 1-2 mg il suo fabbisogno giornaliero (alimenti ricchi di p. sono i lieviti, il nasello, il fegato di bue). Acido piridossalfosforico ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] fini della compatibilità dei trapianti. Nel 1936 P. Gorer giunse alla dimostrazione nel topo dell’esistenza il primo corrisponde agli antigeni di classe I, denominati HLA (human leukocyte antigen) A, B e C; il secondo è costituito dagli antigeni di ...
Leggi Tutto
Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione [...] la comprensione interpersonale, con conseguente destrutturazione della realtà; c) la tesi clinica che le malattie mentali (psicosi nervoso centrale. Questa branca della p., di stampo prettamente medico, trae i suoi argomenti dall’anatomia e istologia ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] sviluppano alle frontiere della vita» (C. Viafora); un «settore dell’etica che studia i problemi inerenti la tutela della vita compiere. Uno dei più noti esponenti di questo modello è P. Singer, il quale ha sostituito il principio della ‘sacralità ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] spesso uniti in una collaborazione da cui c'è molto da sperare.
I progressi recenti più significativi riguardano la anni: uno dei più diffusi in tutto il mondo fu iniziato da P. Ehrlich.
Un ingente materiale di studio è poi rappresentato da numerose ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...