GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] Storia delle religioni a cura di P. Tacchi Venturi (Torino 1936 ed solo all'anno 10 dell'Egira (632 d.C.), data della morte del profeta.
In quanto di questo tipo, e che rari siano pure i suoi saggi di letteratura araba, materia che insegnò ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] attualmente mutilo delle carte relative alle lettere H-P.
Una precisa dichiarazione dei contenuti e del Vocabolario siciliano, a cura di G. Piccitto - G. Tropea - S.C. Trovato, I-V, Catania-Palermo 1977-2002; G. Alfieri, La Sicilia, in L'italiano ...
Leggi Tutto
BENCINI, Gaspero
Armando Petrucci
Nacque il 19 giugno 1775 a Colonnata (Massa Carrara) da famiglia povera. Fattosi ecclesiastico e trasferitosi a Firenze, ove compì gli studi, nel 1797, per interessamento [...] fece parte della ristretta commissione incaricata di vagliare i risultati dei nuovi spogli. Del lavoro effettuato sulle , Paris 1925, pp. 116 s.; C. Frati, Diz. bibl. dei bibliotecari e bibliofili ital., Firenze 1933, p. 65; E. Sestan, Lo Stato ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] Bible, II, Paris 1895, coll. 131 s., s. v.; Encicl. Cattol., III, col. 527; F. E. Cranz, Catalogus..., I, p. 87. L'importanza del C. quale studioso di lingue orientali è sottolineata di recente da K. H. Dannenfeldt, The Renaissance Humanists and the ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] verborum; nel secondo illustra le varie figure retoriche, i colores; nel terzo si occupa della salutatio; nel seguente zur bayerischen und deutschen Geschichte, IX, Múnchen 1863, p. 98; C. Thurot, Notices et extraits de divers manuscrits latins ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] 'incontro con C. Cavedoni, cultore della lirica provenzale, indirizzò i propri interessi Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XVI, p. 141; LII, p. 186; LV, p. 76; LXI, p. 115; LXXII, p. 13; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux…, Torino ...
Leggi Tutto
DEUTERIO
Paola Scarcia Piacentini
Poco o nulla si sa di questo personaggio, amico del più famoso Ennodio (il Leistner lo dice suo maestro, ma più verisimilmente era un suo collega), vissuto a Milano [...] fine del secolo VII, Spoleto 1960, pp. 316, 338, 477, 491, 493; C. Leonardi, I codici di Marziano Capella, in Aevum, XXXIII (1959), pp. 446 s.; XXXIV (1960), p. 498; P. Riché, Éducation et culture dans l'Occident barbare, VIe- VIIIe siècles, Paris ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] . Il sistema registra i parametri biologici durante il sonno (Giovanni Bignami, Espresso, 4 giugno 2015, p. 83, ‘Scienze’). di app simili per scopi diversi: c’è il Tinder per le scarpe, per i cani, per i vestiti (Sofia Pomoni, wired.it, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] a prescindere dall'importante relazione di concorso nel Boll. del Min. d. P. I., XL (1913), pp. 800 ss., cfr.: V. Ussani, Lingua latine, Roma 1921, pp. 58 s. e passim; E. Franceschini, C. Marchesi, in Annuario d. Univ. di Padova, 1957-58, pp. ...
Leggi Tutto
DEL PRETE, Leone
Maura ScarlinoRolih
Nacque a Lucca nel 1821 da Lorenzo e da Teresa Fabi. Dopo gli studi liceali compì nella sua città gli studi di giurisprudenza, seguendo le orme del padre.
Lorenzo [...] Zambrini, che in più occasioni lodò il D. e i suoi "i preziosi lavori filologici".
Nella "Collezione di opere inedite o , Roma 1923, p. XXIII; C. Frati, Diz. bio-bibliografico dei bibliotecari e bibliofili italiani, Firenze 1934, p. 195 (vedi ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...