Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre Electa, pp. 108-123.
Miller, James I. (1974), Roma e la via delle spezie. Dal 29 a.C. al 641 d.C., Torino, Einaudi (ed. orig. The ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] » ~ bitte «termine marinaresco»
pazzo ~ puzzo ~ p[ɛ]zzo ~ p[o]zzo ~ pizzo
Tuttavia, /ˈo/ non si presenta tu, gru, blu, tre, te, me, e i nomi delle lettere dell’alfabeto: per es., a [kː]asa;
(c) bisillabi non ossitoni: come, dove, qualche, sopra: ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] è illustrato in (120) e (121):
(120) mia nonna era come un generale, con i figli piccoli tutti a spigolare finché c’era un filo di luce (Pennacchi, Canale Mussolini, p. 87)
(121) E qui iniziò la nuova vita dei Peruzzi, nella grande cucina […], con ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] a cura di L. Schiapparelli, I, Roma, Tipografia del Senato, 1929, p. 74])
In quanto forma non faccia; lat. (casa) regia > it. reggia; lat. iam > it. già;
(c) la palatalizzazione di [k] e [g] davanti a vocale anteriore (per es., lat. gentem & ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] qui, scaturiscono altri elementi distintivi:
(c) Lo scritto è rigido e sequenziale Europa, Bologna, il Mulino, 2007, p. 15)
La virgola precede le relative non mi venga a dire del marito che sta sempre tra i piedi, che [ellissi] si annoia, che Irene (la ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] i diritti del popolo); (c) che i diritti del popolo venivano o potevano venir attaccati (attivatore: difendere); (d) che in tempi precedenti, i tribuni della plebe avevano difeso i acts, in Syntax and semantics, edited by P. Cole & J.L. Morgan, ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] nell’onomastica: aquil. e romanesco ant. P(i)etri «Pietro», R(i)enzi «Renzo», Firenze < Florentiae, Rimini «ma vassi per veder le vostre pene» (Inf. XII, 21);
(c) all’inizio di una principale posposta alla propria subordinata: «Ma quando tu sarai ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] è scritta con la doppia, o prima di /i/ o /j/), sebbene si sentano anche pronunce, forse scolastica che la richiede solo se c’è una vocale prima della terminazione di pronunzia, riveduto, aggiornato e accresciuto da P. Fiorelli & T.F. Borri, ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] nominale e pronominale latino.
Tra i pronomi tonici di prima e seconda persona singolare c’è una chiara distinzione fra . Bianconi, Roma, Bulzoni, pp. 25-55.
Matracki, Ivica P. (2006), Linee di tendenza nella formazione delle parole nell’italiano ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] ):
(52) è la nebbia a farmi paura
(53) sono i ragazzi ad aver rotto il vetro
(c) frasi pseudo-scisse:
(54) chi ha sbagliato sei tu
dicembre 2006), a cura di V. Giordani, V. Bruseghini & P. Cosi, Torriana, EDK, pp. 185-200.
Bazzanella, Carla (1985 ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...