Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] cautela sulla superficie. Nella tab. 2 sono riportati i valori che a 20 °C competono alle t. superficiali di alcuni liquidi (la superficiale γ si origina in ogni punto P della superficie una pressione di curvatura, p, che dà luogo a forze dirette ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] sud dell’isola. Dopo il 1000 a.C., si fecero più stretti i rapporti fra la C. e le civiltà della penisola italica, da (convenzione di San Fiorenzo, 1752) ma la rivolta si riaccese con P. Paoli che assunse il governo con il titolo di generale. Con il ...
Leggi Tutto
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, [...] negozio, solo una verosimiglianza molto bassa c’indurrà a scartare l’i. nulla, mentre se non ne conosciamo Pearson, e dipende essenzialmente dal rapporto di verosimiglianza p(x, ϑ)/p(x, ϑ0). I test più comuni nelle applicazioni si basano sul confronto ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] ’obbligato, purché dimostrino alla competente autorità scolastica la capacità a provvedervi. I responsabili di inadempienza all’obbligo scolastico sono soggetti ad ammenda (art. 731 c.p.).
Al di fuori dell’obbligo scolastico, la scelta compiuta con l ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante [...] complesso di tre diverse proteine, C′ 1q, C′ 1r, C′ 1s. I componenti di C′ si trovano nel plasma p 〈 n non è altro che il determinante della matrice quadrata i cui elementi sono le ‘intersezioni’ di p righe e di p colonne; a ogni minore di ordine p ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] per lo più, per lo meno. Si usano il e i in tutti i casi non enumerati, e cioè: a) davanti a consonante semplice; b) davanti a gruppo costituito da una fricativa labiale o un’esplosiva più una liquida (f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l oppure da r ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] prestigio religioso, letterario ecc. Il c. si può verificare a tutti i livelli nei quali si articola la curve C, C′ hanno tra loro un c. in un punto semplice comune P se hanno in P la stessa tangente. Nel linguaggio corrente questa definizione di c. ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] loro aree costituiscono due classi contigue, il cui elemento di separazione è R2π; c) metodo degli isoperimetri: fissata una lunghezza, per es. 2, si osserva che i raggi e gli apotemi dei poligoni regolari di perimetro 2 formano due classi contigue ...
Leggi Tutto
Arte
Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli Stati Uniti d’America. Definita minimal art, ma anche strutture primarie, ABC art, antiform, cool art, topological art, è caratterizzata [...] art sono R. Morris, D. Judd, C. Andre, G. Grosvenor, S. LeWitt, R. Bladen, P. King, J. MacCracken, R. Serra, in senso ristretto), vista come punto di collegamento fra i diversi livelli linguistici, dalla fonologia alla semantica.
Musica
Procedimento ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( c. occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( c. semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) [...] pieno valore (u e i nell’it. suino ‹su-ìno›), o una delle due assume l’ufficio di c. (dicendosi allora propriamente in paglia, aglio), m, n, n’ (scritta gn come in gnocco, pegno), p, r, s sorda (di sano, sportello, casa), ʃ (cioè s sonora, ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...