Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] , si ebbe pure la presenza greca. Dopo le guerre sannitiche e pirriche, conquistata Taranto (272 a.C.), Roma ridusse a città federate i centri della P., molti dei quali si ribellarono durante la guerra annibalica e poi durante la guerra sociale. Nell ...
Leggi Tutto
(o al-Maghreb) Nome («Occidente») con il quale gli Arabi designano complessivamente i paesi dell’Africa settentrionale, a O dell’Egitto, spesso in opposizione a Mashriq «Oriente». Varie le accezioni, dalla [...] sin dal 2° sec. a.C. con le iscrizioni libico-berbere la scuola di Algeri, le riviste Fontaine di M.-P. Fouchet e La Nef di R. Aron, e la poetessa W. al-‛Amrānī (al-Inkhab «La scelta», 1991), I. al-Khūrī (Madīnat at-turāb «Città di terra», 1988) e ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] di temperatura di 1 °C; il coefficiente di viscosità varia, nel SI, da pochi decimi di Pa∙s per i l. più viscosi ( in quella sezione; α è il coefficiente di Coriolis. La quota z+p/γ+αU2/(2g) si chiama carico effettivo, e linea dei carichi effettivi ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] occidentale, con cime che si elevano ben oltre i 2000 m; verso S e soprattutto verso E, in armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da piccolo Stato periferico, riuscì a , A. Vangelov, V. Tocinovski e P. Bakevski. La politica di protezione delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] anche lievemente inferiori a 0 °C e massime estive di 25-28 °C; la regione montuosa, invece, 14° sec., la storia del P. si identifica con la storia della formazione dello Stato sabaudo.
Dialetti
I dialetti del P., che si possono distinguere in ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] ’Eneolitico ha inizio con la fase Zebbuġ (4100-3800 a.C. in cronologia calibrata), originariamente così denominata dalle tombe di Ta romano), sono S. Busuttil, P.P. Caruana (vicini a T. Minardi), G. e V. Hyzler (attivi con i Nazareni), G. Cali. Nel ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] induista a partire dal 1° sec. d.C. L’esistenza di un Regno induista di G Di grande rilievo l’opera narrativa di P.A. Toer, perseguitato politico, che . Si distinguono con precisione vari motivi rituali, con i quali, per es., si salutano gli ospiti all ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] stoici, ritorna sia in T. Hobbes sia, più tardi, in C. Wolff, mentre la filosofia empiristica di J. Locke (cui si filosofia ermeneutica. Da ricordare, in questa prospettiva, i contributi di P. Ricoeur, volti soprattutto all’analisi del linguaggio ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] e dell’Egitto sotto i Tolomei; i Romani cominciarono a usarla quando per es., si ha AB/A′B′=BC/B′C′=AC/A′C′=1,587; intuitivamente, le due f. hanno la stessa , appartenendo un punto P alla f., vi appartiene anche il punto P′ tale che il segmento ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] casuale limite sia costante. In tale caso i due concetti di c. sono equivalenti. C. con probabilità uno Si dice che Xn evento, di probabilità costante p, in n prove indipendenti, è asintoticamente normale con media n p e varianza n p q. Se non si ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...