Poeta ungherese di origine contadina, nato a Zámoly nel 1930. Già dal suo primo volume Felröppen a madár "Spicca il volo l'uccello", 1954) traspaiono i caratteri più importanti della poesia csoóriana: [...] ", 1969); Párbeszéd, sötétben ("Dialogo, al buio", 1973); Utazás félálomban ("Viaggio nel dormiveglia", 1974).
Bibl.: P. Santarcangeli, Lirica ungherese del '900, Parma 1962; I. Simon, A magyar irodalom ("La letteratura ungherese"), Budapest 1973. ...
Leggi Tutto
La maggiore e più chiara conoscenza della produzione poetica di C., acquisita specialmente attraverso gli Scholia Florentina e le Diegheseis milanesi, invita oramai ad uno studio più attento dell'arte [...] nella tradizione letteraria iniziatasi con Archiloco e Ipponatte; messo insieme dal poeta verso il 270 a. C., esso si colloca tra i giambi di Fenice e i meliambi di Cercida e mostra pure di avere esercitato qualche influsso sui poeti latini.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
Ī Nome di due antichi poeti persiani. Il primo, detto Asadī il Vecchio, visse tra la fine del sec. X e la prima metà dell'XI nel cerchio letterario della corte ghaznevide (una leggenda di ben scarso valore [...] sulle avventure del mitico eroe Ghershāsp (Ghershāspnāmeh, a cura di C. Huart, Parigi 1926).
Bibl.: H. Ethé, Über ); id., in Grundriss der iran. Philol., II, p. 226-28; E. G. Browne, A literary hist. of Persia, I, Londra 1906, pp. 148-152 (A. il ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere inglese nato nel 1892. Appartenne al gruppo degli Imagists (v. inghilterra, Letteratura, XIX, p. 295), e pubblicò dapprima i suoi versi di carattere frammentario e squisito, in esili [...] 1928 (Collected Poems, New York 1928). Nel lungo poema A Fool i' the Forett risente dell'influsso di T. S. Eliot. Dopo la altri romanzi inglesi di guerra, sentimenti di amara commiserazione.
Bibl.: C. Linati, R. Aldington, in Scrittori anglo amer. d' ...
Leggi Tutto
Gli è stato assegnato il premio Stalin 1948 per la letteratura.
Al primo piano quinquennale dedicò il romanzo Il secondo giorno della creazione. Negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale i suoi [...] stentato). L'azione dei libri di E. muta sempre luogo, ma i due estremi sono Mosca e Parigi. E mentre tuona contro l'Europa 1943-45) sono gli annali della resistenza sovietica.
Bibl.: C. Grabher, Introduzione alla trad. italiana di Il secondo giorno, ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Durban, Natal, il 2 ottobre 1902. Temperamento esuberante nella vita e nell'opera, lasciò la nativa Sudafrica trasferendosi in Inghilterra (1916); passò poi in Provenza, dove si fece [...] i franchisti nella guerra di Spagna e rimanendo a vivere a Toledo.
La sua opera poetica è caratterizzata da una caotica esuberanza che vieta al C (1934) e Light on a Dark Horse (1951).
Bibl.: The Times Literary Supplement, 24 marzo 1950, p. 184. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Émile-Auguste Chartier), morto a Le Vésinet (Parigi) il 2 giugno 1951.
Bibl.: Mercure de France, n. 1060, i° dic. (fasc. dedicato ad A.); Hommage à A. (1868-1951), Parigi 1952; autori [...] d'A. e una tavola analitica dei propos, a cura di M. Savin, in A., Propos, Parigi 1956; G. Pascal, A., 2ª ed., Parigi 1957; J. Robinson, A., lecteur de Balzac et de Stendhal, Parigi 1958; C. Carbonara, L'arte e le arti secondo A., Napoli 1959. ...
Leggi Tutto
Critico letterario, morto a Brescia il 28 giugno 1971. Con il terzo volume, pubblicato nel 1961, ha completato l'opera Fondazioni della cultura italiana moderna di cui erano usciti i due primi volumi negli [...] italiana (1954), e una storia della letteratura contemporanea: I Contemporanei (1956); ha curato altresí antologie e ristampe , assai numerose, delle sue opere precedenti.
Bibl.: C. Frenguelli Apollonio, E. Travi, A. M. Cascetta, ...
Leggi Tutto
Nuovi frammenti di Antimaco, costituiti da brevi lemmi o citazioni d'interesse per lo più lessicografico o mitologico, sono stati scoperti di recente in un papiro ermopolitano del Cairo, del sec. II d. [...] C., che contiene brani d'un commentario a questo poeta. Sono stati pubblicati da A. Vogliano nel vol. I dei Papiri della R. Università di Milano, Milano 1937, p. 41 segg. Essi sono compresi altresì in una recente edizione di tutte le reliquie di ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, morto a Rittsteig, Passau, il 12 settembre 1956.
Bibl.: B. Tecchi, H. C., Napoli 1947; G. Schaeder, H. C., der heilkundige Dichter, Hameln 1947; Gruss der Insel an H. C., Wiesbaden 1949; [...] E. W. Herd, The Dream-motif in the Work of H.C., in Germ. Life and Letters, IV (1951); Bibliographie, a cura di K. Bohacek, K. H. Silomon e F. Schirner, 1948. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...